Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] esempio – favorito dalla funzione non più strutturale e portante della parete, che nella cattedrale gotica diventa diaframma e preziosissimo schermo –, si spiega anche in rapporto alle dottrine metafisiche di interpretazione dell’universo nelle quali ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] , ampliata da cappelle laterali aperte tra i contrafforti e coperta da una capriata apparente sorretta da archi-diaframma in muratura; il capocroce è di norma poligonale. Tale partito architettonico venne adottato sia dai Carmelitani di Perpignano ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] archetti pensili su beccatelli sagomati. L'ultimo piano conteneva una grande sala, divisa in tre campate, mediante archi-diaframma che reggevano una copertura piana lastricata. Gli ambienti erano illuminati da alte monofore, in parte conservate, e da ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] un servizio fotografico sulla rivista Frigidaire (1983), cui fece seguito l’esposizione fotografica presso la galleria milanese Il Diaframma (1984); nel 2016 il centro culturale Marco Scacchi di Gallese (Viterbo) ha ospitato la mostra Ritratti romani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] si affacciano sui lati nord, sud e ovest delle tribune. L’avancorpo era in origine diviso dalla navata da un diaframma murario con arcate, soppresso nei restauri moderni, e aveva dunque maggiore autonomia: sembra che anche in questo caso trovi eco ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] aperto e cordiale, tanto impegnato in un intento di avvicinamento alla materia del racconto quanto maggiore appariva il diaframma creato dal tono evocativo e favoloso delle Noterelle. Spontaneità che non è più improvvisazione, ma ricerca di un ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] lending in grado di muoversi con agilità tra i diversi livelli del mercato del denaro e di superare il diaframma che, nonostante l’ampliamento dei servizi bancari, ancora separava la società locale dalle moderne istituzione del credito.
La sponda ...
Leggi Tutto
MYA, Giuseppe
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Torino il 29 settembre 1857.
Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] nutritizie del lattante, estr. da Rivista di clinica pediatrica, ibid. 1906; Enfisema polmonare e degenerazione grassa del diaframma nella intossicazione difterica, estr. da Rivista di clinica pediatrica, Firenze 1908.
Fonti e Bibl.: Parte del fondo ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] possibilità per questi ultimi di variazioni attive del loro volume; nei Mammiferi esso si complica poi con l'intervento del diaframma. In confronto però delle condizioni di ventilazione di questi, dove cospicuo è ancora lo spazio nocivo bronchiale e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la Svezia, a osteggiare l'Olanda (1665-67); venne poi la Francia di Luigi XIV a tentar di rompere il debole diaframma dei dominî spagnoli che la divideva dall'Olanda; e perciò, Inghilterra e Svezia si fanno avanti, protettrici ora, dell'Olanda. Luigi ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...