LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] con impalcati e tetti, inseriti senza riguardo per le straordinarie mensole scolpite, destinate a impostare archi-diaframma, che, prive di funzione, impreziosiscono ancora le sale della grande residenza non toccate da rifacimenti posteriori ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] gli indizi comprovanti l'eventuale nascita di un feto vivo, osservando con particolare attenzione la posizione del diaframma, lo stato della cavità timpanica, le condizioni dell'arteria polmonare e procedendo all'esame microscopico degli alveoli ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] per l'estrazione degli sterri e per l'introduzione del calcestruzzo. La camera di equilibrio comunica con il camino a mezzo di un diaframma, che si apre dall'alto al basso e munito di un rubinetto per caricare d'aria la camera di manovra, e con l ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] strettamente limitati all'analisi di particolari organi, in proiezioni specifiche, come l'analisi delle coste e del diaframma e del cuore nella proiezione postero-anteriore del torace, quella delle radiografie o delle xeroradiografie della mammella ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] fondo del vestibolo boccale, là dove si apre l'apertura di comunicazione con la faringe, esiste una specie di diaframma membranoso, detto velo, residuo della membrana faringea embrionale, che separa nell'embrione la cavità stomodeale dal fondo cieco ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] volte al giorno, talora in seguito alle poppate in rapporto con l'impedimento che può recare ai movimenti del diaframma lo stomaco eccessivamente pieno. Gli accessi asfittici e l'asfissia lenta possono riferirsi a cagioni varie: atelettasia polmonare ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] tardiva); l'eccessiva azione di spinta esercitata dagli organi endoperitoneali sui forami di Bochdalek (aree deboli del diaframma in via di sviluppo); l'anormale ed eccessiva persistenza di tessuto polmonare all'interno dei canali pleuroperitoneali ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] sempre più piccoli, finché si scarica in basso (attraverso allo spazio anulare fra il birillo e il cono fisso) sul diaframma inclinato che protegge le ruote coniche. L'albero C può essere sollevato o abbassato per aumentare o diminuire lo spazio fra ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] , come la macchina della Minerals Separation Co. (fig. 2); 2. pneumatiche, nelle quali si forza aria compressa attraverso un diaframma poroso, come la Callow (fig. 3). Vi sono anche macchine nelle quali si utilizzano insieme i due metodi, come la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] nella sua apertura. La fig. 3 mostra l'effetto, sulla particolare immagine di fig. 3a, di un filtraggio ottenuto con un diaframma circolare (fig. 3b), e con due fenditure di diversa dimensione e orientamento (fig. 3c e d). Si può notare la scomparsa ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...