Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] .
Quando l'ascite è abbondante e minaccia d'esercitare un'eccessiva compressione sulla cava ascendente e solleva il diaframma in modo tale da compromettere la funzione del cuore e dell'apparato respiratorio, è indicato lo svuotamento artificiale ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] ha permesso anche di conoscere il numero dei r. per l'acetilcolina presenti nelle sinapsi neuromuscolari. In una placca motrice del diaframma di topo ci sono circa ventimila r. per micron quadrato.
Il r. per l'acetilcolina è una grossa molecola ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] apodittica e assertiva la tesi fondamentale dell’Estetica. Tutte le altre regole erano respinte in quanto allotrie e arbitrarie. Ogni diaframma che si interponesse tra l’autore e la sua opera, tra il critico e l’autore era un ostacolo che impediva ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] in una matrice formata da una materia plastica (fig.1B). In un altro metodo si ricorre all'impregnazione di un diaframma poroso con uno scambiatore di ioni liquido, immiscibile con acqua (fig. 1C). La funzione dello scambiatore ionico è quella di ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] intento fraudolento, quale l’intento di sottrarsi all’applicazione di norme imperative o comunque di creare un diaframma giuridico fra sé e i lavoratori. Né assumeva rilevanza l’effettiva lesione degli interessi dei lavoratori, considerata ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] stesso metallo nel sec. 14°, fu distrutto nel 1724. La navata era coperta, nel sec. 11°, da capriate a vista su archi diaframma che svolsero la funzione di travi maestre nel momento in cui fu voltata a botte a pieno centro nel 12° secolo. Questa ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] di ampliamento del Palau Reial Mayor: a quel momento risale il magnifico salone detto del Tinell, coperto da archi-diaframma, elementi molto comuni nell'architettura catalana e aragonese religiosa e civile (Adroer i Tasis, 1978).L'architetto reale ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] però solo sul margine meridionale della città antica, delle terre di risulta dagli scavi precedenti accumulate a formare un diaframma tra l'area archeologica e il territorio circostante.
In particolare, il M. riportò alla luce la fascia di edifici ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] . Le quattro nicchie a tutto sesto con profilo segnato da un'arcata non servivano solo all'articolazione delle superfici diaframma ai lati della navata centrale, bensì anche per accogliere sculture, in analogia con le nicchie con figure ai lati ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] della continuità della politica estera nazionale. Qualcosa di intollerabile per Crispi, il quale concepiva il segretario generale come un inutile diaframma tra il ministro e i rappresentanti all'estero, tant'è vero che con la sua riforma la carica fu ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...