Tubo d’efflusso di alcune turbine idrauliche e a vapore ( b. Doble, b. de Laval).
Dispositivo a strozzamento per la misurazione della portata di un fluido in un condotto in pressione. È costituito (v. [...] fig.) da un diaframma (a) , con un foro centrale profilato a corto tubo convergente nel verso della corrente, che viene inserito nel condotto; esso provoca un restringimento graduale della vena e un conseguente salto di pressione, proporzionale al ...
Leggi Tutto
sondometro Dinamometro impiegato negli impianti di perforazione per misurare la tensione della fune di sospensione durante la perforazione (peso dell’utensile di perforazione diminuito della spinta del [...] terreno): tale tensione è convertita nella pressione del liquido che si trova in una scatola manometrica munita posteriormente di un diaframma sul quale agisce la fune. Il s. serve a regolare la pressione dell’utensile sul terreno. ...
Leggi Tutto
disadattamento
disadattaménto [Comp. di dis- e adattamento, "mancanza di adattamento"] [ELT] La mancanza di adattamento di impedenza tra un generatore e un utilizzatore (elettrici, acustici, meccanici). [...] necessaria per il corretto funzionamento: per es., la non perfetta messa a fuoco oppure la non perfetta regolazione del diaframma di campo. In partic., in alcune tecniche di misurazioni ottiche, il termine può indicare non perfetta uguaglianza dell ...
Leggi Tutto
preselezione
preselezióne [Comp. di pre- e selezione] [LSF] [FTC] Per un certo dispositivo, operazione fatta preliminarmente, sulla base di certi parametri operativi, allo scopo di rendere più semplici [...] ) oppure, meno spesso, del tempo di esposizione, successiv. alla quale la macchina si predispone automaticamente, rispettiv., sul diaframma adatto alle condizioni d'illuminazione del soggetto oppure sul tempo di esposizione. ◆ [ELT] P. di segnali ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] in rapporto alla loro frequenza (per es., un amplificatore accordato, un filtro, un discriminatore), alla loro ampiezza o alla loro fase. ◆ [OTT] S. di diaframma e di tempi: l'organo della macchina fotografica con cui si sceglie, rispettiv., il ...
Leggi Tutto
tromba
trómba [voce di origine onomatopeica] [ACS] Organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l'aria circostante, nato nell'arte musicale e che in questo ambito ha dato luogo a vari strumenti, [...] ebbe applicazioni di questo tipo anche nel passato, per es. nei fonografi meccanici per rinforzare i suoni generati dal diaframma posto in vibrazione dalla puntina sul disco). ◆ [GFS] T. d'aria: nella meteorologia, movimento turbinoso dell'aria sulla ...
Leggi Tutto
màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è [...] apre e si richiude a comando (nelle m.f. moderne è controllato elettronicamente) e per un tempo prefissato. Insieme, diaframma e otturatore determinano la quantità di luce che raggiunge la pellicola che si trova in un alloggiamento della macchina. Un ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] in avanti, dorsalmente e di lato, dalle pareti del torace, medialmente dal mediastino e verso il basso dal diaframma. Di forma grossolanamente semiconica, presentano: un apice in rapporto con la fossa sopraclavicolare; una faccia laterale, in ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] parte dello scheletro (complesso delle costole, sterno e vertebre toraciche) che racchiude gli organi della cavità toracica, il diaframma e gli organi ipocondriaci.
storia Pena della g. Nel Medioevo, pena derisoria e infamante che colpiva chi si era ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] , cioè con angolo di campo intorno a 50°; (b) o. la cui distanza focale sia all'incirca pari al diametro del diaframma. ◆ [OTT] Lente o.: lo stesso che o. (propr., o. diottrico). ◆ [OTT] O. per microscopi: v. microscopia ottica: III 857 a. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...