tenuta Nella tecnica, la proprietà, posseduta da una giunzione o da un accoppiamento fra due corpi nei quali è comunque presente un fluido in pressione, di impedire la fuoriuscita del fluido nelle diverse [...] cuoio, colate di asfalto o di piombo, nastro di piombo ribattuto a freddo ecc. (➔ giunto).
Nelle costruzioni idrauliche, diaframma di t., opera di impermeabilizzazione di un terreno di fondazione consistente in una parete di calcestruzzo (armato o no ...
Leggi Tutto
Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas.
Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] . Tale funzione della p. deve però essere spesso integrata da pompe idrauliche, che assicurino il mantenimento all’asciutto degli scavi stessi. Quando la p. è di calcestruzzo e monolitica, viene indicata con il nome particolare di diaframma. ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] prima lente dell'obiettivo. Un aplanatismo parziale, cioè una diminuzione dell'a. sferica, si consegue in ogni caso con l'uso di un diaframma che escluda i raggi marginali, e la diminuzione riesce tanto più rilevante quanto più piccolo è il foro del ...
Leggi Tutto
profondita
profondità [Der. del lat. profunditas -atis, da profundus "profondo"] [LSF] (a) Generic., una delle dimensioni di un corpo, da precisare di volta in volta; così se, come spesso si fa, si chiama [...] condizione, è tanto maggiore quanto minore è l'apertura relativa del-l'obiettivo (rapporto tra il diametro del diaframma di campo e la distanza focale); nella tecnica fotografica, su questo fatto è basato il funzionamento delle macchine fotografiche ...
Leggi Tutto
taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] un saldo immorsamento delle strutture soprastanti nel terreno di fondazione. In particolare, nel caso delle dighe di ritenuta, il t. è un vero e proprio diaframma murario di tenuta, per lo più spostato dalla parte del paramento a monte della diga. ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] costante; egli raggiunse lo scopo modificando opportunamente la pila Daniell. La pila messa a punto dal C., a diaframma regolatore, fu premiata all'Esposizione internazionale di Parigi del 1867.
La pila che azionava elettricamente e in sincronismo ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] mostrato lo schema di un m. di questo tipo per osservazioni in luce trasmessa: l’intensa sorgente S, resa puntiforme dal diaframma d1, è focheggiata dalla lente l1 in un voxel del campione c; la luce emessa dal voxel è concentrata dalla seconda lente ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] (lenti a contatto o corneali) oppure sostenute da apposite montature (occhiali correttivi). Il sistema ottico è fornito di un diaframma (l'iride), posto davanti al cristallino, che limita il fascio luminoso incidente e che ha un foro di diametro ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] di cariche elettriche (libera, di conduzione o di convezione): v. corrente elettrica: I 772 f. ◆ [RGR] Fattore di s. verso il rosso: v. buco nero: I 385 f. ◆ [ELT] Metodo dello s. del diaframma: v. microscopia elettronica e ionica: III 845 a. ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] convergenti: una biconvessa, la seconda a menisco e la terza emisferica; l’illuminazione del preparato è talora regolata da un diaframma a iride.
C. di vapore
In termotecnica, scambiatore di calore nel quale ha luogo la condensazione di un vapore ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...