• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geologia [29]
Petrografia [15]
Geomorfologia [7]
Temi generali [5]
Chimica [5]
Fisica [5]
Geografia [3]
Ingegneria [3]
Industria [3]
Geofisica [3]

GEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOCHIMICA (XVI, p. 586) Mario Fornaseri Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] di cristallizzazione magmatica, la messa in posto delle rocce ignee, i successivi fenomeni di trasporto, sedimentazione, diagenesi e metamorfismo. In seguito a processi di migmatizzazione e rifusione parziale o totale (anatessi, palingenesi) il ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI NELL'UNIVERSO – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOCHIMICA (4)
Mostra Tutti

fosfatici, depositi

Enciclopedia on line

Rocce sedimentarie organogene, chiamate anche fosforiti. Sono delle fluoroapatiti carbonatiche, ricche in fosfati di calcio, più o meno fluorifere, derivate da resti inorganici di organismi fossili animali. [...] di acque poco ossigenate e la concentrazione nei sedimenti di materia organica e fosforo, sui quali la successiva diagenesi dà luogo alla formazione delle concrezioni fosfatiche costituite da noduli e croste. Attualmente, le fosforiti si rinvengono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SEDIMENTAZIONE – UPWELLING – DIAGENESI – MIOCENE – FOSFORO

litogènesi

Enciclopedia on line

litogènesi L'insieme dei processi genetici ed evolutivi da cui hanno origine, in natura, le diverse rocce. Si distinguono tre grandi processi litogenetici: magmatico (o igneo), sedimentario e metamorfico. [...] riprodurre le condizioni ambientali di temperatura, pressione e concentrazione responsabili dei processi litogenetici); e la sedimentologia, che studia gli ambienti di sedimentazione e di diagenesi che portano alla formazione di rocce sedimentarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – SEDIMENTOLOGIA – SEDIMENTAZIONE – PETROGRAFICO – DIAGENESI

carbone

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

carbone Sostanza composta prevalentemente da carbonio, proveniente da una progressiva decomposizione di sostanze organiche (per lo più di origine vegetale) attraverso un procedimento naturale, che interessa [...] vegetali che hanno subito un arricchimento in carbonio (C) in seguito a un processo di fossilizzazione e di diagenesi (carbonizzazione). Composizione Il c. fossile è composto da sostanza carboniosa, costituita da carbonio e, in quantità subordinata ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – ERE GEOLOGICHE – PETROGRAFICO – CARBONIOSA – DIAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (11)
Mostra Tutti

tepee

Enciclopedia on line

tepee antropologia Abitazione caratteristica degli Indiani nomadi delle praterie nordamericane (v. fig.), costituita da una tenda di forma conica, alta fino a 6 m, formata da un’intelaiatura di pali di [...] a sedimentazione carbonatica. I t. costituiscono i margini di fratture poligonali formatesi durante la fase di diagenesi, in seguito all’espansione della porzione superficiale del sedimento, che si verifica successivamente alla cementazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – ANTICLINALE – DIAGENESI – GEOLOGIA – NOMADI

metasomatosi

Enciclopedia on line

Processo petrogenetico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica delle rocce, con sostituzione e rimpiazzamento di alcuni composti. La m. è imputabile alle attività che soluzioni fortemente [...] e nella mobilità delle soluzioni ioniche circolanti. Nelle rocce sedimentarie la m. è particolarmente attiva durante la diagenesi, soprattutto in presenza di acque circolanti; a queste azioni sono per es. ascrivibili i processi di silicizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POTENZIALI CHIMICI – ROCCE SEDIMENTARIE – REAZIONI CHIMICHE – TEMPERATURA – DIAGENESI

cavita carsica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cavità carsica Fabio Romanelli Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride [...] da acque basse, calde e ossigenate, ed è seguito dal consolidamento in roccia attraverso il processo di diagenesi. Il paesaggio carsico si sviluppa quando le rocce solubili presentano una superficie relativamente poco inclinata in un ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – CICLO IDROLOGICO – ONDE SISMICHE – STALAGMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavita carsica (3)
Mostra Tutti

fessurazione

Enciclopedia on line

Botanica Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] di rocce (eruttive, sedimentarie e metamorfiche) ed è dovuta a diversi fattori: variazioni di pressione e temperatura, tettonica, diagenesi e disseccamento dei sedimenti. Nelle rocce eruttive, in particolare, la f. può essere dovuta a contrazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA
TAGS: GRANULI POLLINICI – ROCCE EFFUSIVE – CEMENTO ARMATO – BASALTICHE – DEISCENZA

porfido

Enciclopedia on line

Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica. Poiché il termine denota una particolare [...] (o ortofiri), equivalenti paleovulcanici delle rocce trachitiche, dalle quali si differenziano soltanto per trasformazioni tardive dovute alla diagenesi più o meno intensa. La resistenza a compressione dei p. è molto elevata e può superare 200 N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – DIAGENESI – POROSITÀ – QUARZO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfido (1)
Mostra Tutti

copertura sedimentaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

copertura sedimentaria Fabio Romanelli Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] e di seppellimento, i materiali sedimentari sono soggetti a un processo di alterazione chimica-fisica-biologica, detto diagenesi. Una delle fasi più importanti è il processo di litificazione (comprendente i meccanismi di compattazione e cementazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
diagèneṡi
diagenesi diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti subiscono attraverso il tempo sia...
diagenètico
diagenetico diagenètico agg. [der. di diagenesi] (pl. m. -ci). – Di diagenesi, relativo a diagenesi, formato per diagenesi: processo, fenomeno d.; roccia diagenetica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali