meningoencefalite
Processo infiammatorio del sistema nervoso che colpisce le meningi e l’encefalo. Gli agenti eziologici possono essere: virus (herpes, HIV), batteri (meningococco, brucella), criptococchi, [...] può essere da leggermente turbato fino al coma. Associativi sono i sintomi meningei (cefalea, vomito, rigidità muscolare). La diagnosi si compie tramite la ricerca nel liquor dell’agente infettante. La terapia è specifica per il germe responsabile ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta [...] la classe delle D. viene conservata in molte classificazioni che si avvalgono principalmente di una diagnosi morfologica indipendentemente dalla filogenesi. In particolare, le D. differiscono morfologicamente dalle Monocotiledoni per la persistenza ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Medico, nato a Torino il 28 ottobre 1886; laureato nel 1911, assistente e aiuto di anatomia patologica e clinica medica; dal 1929 professore di patologia medica e poi di clinica medica a [...] (noduli di Gamna), la formula eritrocitometrica, la tubercolosi polmonare, lo scompenso di cuore. Suoi scritti: Diagnosi e terapia specifica delle malattie infettive, Torino 1924; Lezioni cliniche, ivi 1940; Terapia medica attuale, ivi ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] (con un rapporto maschi/femminile di 3:1) di razza bianca, di età media intorno ai 65 anni. Al momento della diagnosi risulta essere superficiale nell'85% dei casi e infiltrante (in stadio già avanzato) nel restante 15%. L'incidenza è maggiore nei ...
Leggi Tutto
psicoforense
(psico-forense), agg. Relativo alla psicologia forense, agli aspetti giuridici e legali dei disturbi psicologici.
• «Prendiamo le mosse da recenti avvenimenti giudiziari che hanno coinvolto [...] state affermazioni di responsabilità ma anche assoluzioni. Ciò che è apparso mancare, invece, è un’indicazione su come operare diagnosi psico-forensi in questo campo, visto che gli psicologi che si occupano della materia spesso non hanno una visione ...
Leggi Tutto
vegetativo, stato
Condizione di apparente vigilanza con totale assenza di funzioni cognitive (➔ coma). Il soggetto mostra un’attività motoria spontanea rudimentale, localizzata prevalentemente ai muscoli [...] tronco cerebrale e dei centri nervosi più profondi che controllano le funzioni vegetative (respiro, circolo, termoregolazione). La diagnosi di stato v. è complessa e può richiedere settimane di osservazione clinica e indagini diagnostiche quali per ...
Leggi Tutto
acatisia
Stato di irrequietezza motoria, caratterizzato dall’incapacità del paziente a rimanere nella medesima posizione anche per brevissimo tempo. Il paziente ha impellenza al movimento, specialmente [...] : il morbo di Parkinson e altre malattie del sistema extrapiramidale, la somministrazione di farmaci neurolettici, la demenza. La diagnosi differenziale riguarda la sindrome delle gambe senza riposo e alcuni disturbi isterici. La terapia si basa su ...
Leggi Tutto
Shwachman, Harry
Pediatra statunitense. Sindrome di S. (o di S.- Diamond): malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, caratterizzata da insufficienza del pancreas esocrino, alterazioni del [...] pancreatici (steatorrea, malassorbimento) sono più evidenti e sono più frequenti le infezioni dovute al deficit midollare; con il passare degli anni interviene una compensazione che ne attenua la sintomatologia e ne rende più difficile la diagnosi. ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] contro i tumori degli organi genitali femminili e della mammella: sia sul piano terapeutico sia su quello della diagnosi precoce e della prevenzione. Particolare importanza sociale hanno le ricerche diagnostiche (esami citologici, ecografia pelvica ...
Leggi Tutto
Complesso delle infrazioni alle leggi. Viene studiata con il concorso di varie discipline scientifiche come la medicina, la psichiatria, la psicologia, la pedagogia e la sociologia. Nel comportamento delinquenziale [...] con concorso di specialisti (psichiatra, psicologo, assistente sociale) operanti in gruppo, i quali formulano una diagnosi di personalità, ricostruiscono la dinamica dell’atto delinquenziale, motivandola sulla base degli elementi emersi dall’indagine ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...