. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] , nell'uremia, nel diabete, nell'elmintiasi dei bambini, nell'alcoolismo acuto, nell'avvelenamento da ossido di carbonio, ecc.
La diagnosi della apoplessia e la cura implicano perciò la valutazione esatta di tutti i dati anamnestici e obiettivi per ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] , ma più specialmente quella del digiuno, presenta strie di infiltrazioni sanguigne al cui centro in genere si trova il parassita.
Diagnosi. - L'esame del sangue, la presenza di eosinofilia possono farci sospettare la natura della malattia; ma la ...
Leggi Tutto
Si chiamano in generale adenopatie nella medicina e nella chirurgia le malattie delle ghiandole linfatiche che possono essere causate da processi morbosi diversi per la natura, per la sede, per l'importanza [...] e nervi importanti ed i segni o sintomi indiretti, che si deducono da tali compressioni, possono aiutare il medico nella diagnosi non sempre agevole. Così possono essere compresse le vie bronchiali e la trachea: ed allora si hanno varie e a volte ...
Leggi Tutto
PROCTITE (dal gr. πρωκτός "ano")
Mario Donati
Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, più rara [...] nello stadio in cui si può rilevare con l'esplorazione tumefazione e fluttuazione, si può arrivare alla diagnosi. Nelle forme croniche la diagnosi di proctite è facilitata dalla proctoscopia (v.) che può mettere in evidenza l'esistenza di ulcerazioni ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] emorragica. L'esame microscopico del sangue e l'inoculazione di questo negli animali da esperimento, conduce a una sicura diagnosi. A scopo curativo si raccomanda la gonacrina, il solfato di chinino, l'atoxil. I greggi sani devono essere tenuti ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] della laringe e delle manifestazioni tubercolari del suo segmento posteriore; nei casi di paralisi bilaterale del ricorrente la diagnosi è facile. La tracheoscopia diretta elimina le difficoltà inerenti all'esame dei malati, sia per l'esagerata loro ...
Leggi Tutto
Le distimìe sono psicosi nelle quali il nucleo fondamentale del quadro morboso è costituito da un'esagerazione straordinaria del tono affettivo, o nel senso della gaiezza, del benessere, dell'ottimismo [...] .
Le due sindromi, della mania e della melanconia, sono note dalla più remota antichità. Durante il rinascimento della psichiatria, le diagnosi di mania e di melanconia erano assai più frequenti che non oggi; a misura poi che s'è riconosciuto che ...
Leggi Tutto
UGHETTI, Giovanni Battista
Agostino PALMERINI
Medico, nato a Venaria Reale (Torino) l'8 luglio 1852, morto a Catania il 29 agosto 1930. Laureatosi a Catania nel 1876, si perfezionò nella clinica medica [...] rapporto con la medicina.
Dei suoi scritti ricordiamo: La febbre, Milano 1893; Medici e clienti, Palermo 1898; Manuale clinico di diagnosi delle febbri, ivi 1903; Sulla via della scienza, ivi 1907; Il dott. Valdina, romanzo per medici e clienti, ivi ...
Leggi Tutto
RICORD, Philippe
Arturo Castiglioni
Medico, nato di famiglia francese a Baltimora il 10 dicembre 1800, morto a Parigi il 22 ottobre 1889; fu il più illustre dei sifilologi francesi del sec. XIX. Compì [...] chirurgo dell'imperatore. Fu il primo a distinguere nettamente i tre stadî della sifilide e a fissare definitivamente la diagnosi differenziale tra l'ulcera dura e l'ulcera molle. Le sue opere più importanti sono la Monographie du chancre (Parigi ...
Leggi Tutto
NEISSER, Albert
Agostino Palmerini
Dermosifilopatologo, nato a Schweidnitz il 22 gennaio 1855, morto a Breslavia il 23 luglio 1916. Studiò a Breslavia e a Erlangen dove si laureò nel 1877, conseguì [...] a sostenere la natura tubercolare del Lupus vulgaris, e insieme con P. v. Wassermann studiò l'applicazione alla diagnosi della sifilide della reazione di Bordet-Gengou. Fondò nel 1902 la Deutsche Gesellschaft zur Bekämpfung der Geschlechtskrankheiten ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...