NEISSER, Albert
Agostino Palmerini
Dermosifilopatologo, nato a Schweidnitz il 22 gennaio 1855, morto a Breslavia il 23 luglio 1916. Studiò a Breslavia e a Erlangen dove si laureò nel 1877, conseguì [...] a sostenere la natura tubercolare del Lupus vulgaris, e insieme con P. v. Wassermann studiò l'applicazione alla diagnosi della sifilide della reazione di Bordet-Gengou. Fondò nel 1902 la Deutsche Gesellschaft zur Bekämpfung der Geschlechtskrankheiten ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Parigi il 24 settembre 1895. Laureatosi in medicina a Parigi, presso la Sorbona, nel 1914, si trasferì negli S.U.A. nel 1930 e prese la cittadinanza americana nel 1941. È attualmente [...] fatto "scoperte relative al cateterismo del cuore e ai cambiamenti patologici che si verificano nel sistema circolatorio" e che in virtù delle loro ricerche era ormai "possibile fare una diagnosi più rapida e molto più sicura che nel passato". ...
Leggi Tutto
scompenso cardiaco
Incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti, in condizioni di normale pressione di riempimento e ritorno venoso. Lo s. c. [...] polmone, la sintomatologia è caratterizzata da congestione portale, con ascite, e congestione periferica, con edemi declivi.
Diagnosi
I principali esami diagnostici sono l’ecocardiografia Doppler e la misurazione degli ormoni natriuretici. La prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] l'elettrostimolazione diretta del muscolo cardiaco con un ago sottile allo scopo di rianimare i pazienti o di formulare una diagnosi di morte più certa. Fino agli anni Novanta, l'agopuntura del cuore fu una questione controversa; la tecnica si basava ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] terza rivoluzione industriale è quello in cui ormai sono i mezzi a determinare i fini e non viceversa - secondo le note diagnosi di Freyer (v., 1955) e Schelsky (v., 1965) - allora esso non configura tanto un 'governo dei tecnici' quanto un regime in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] complesse o di singoli edifici e di parti di essi. Al di fuori dell'ambito scientifico del laboratorio, la diagnosi per la conservazione dei manufatti risulta dunque basata sulla documentazione grafica che, partendo dall'esame autoptico, comprende il ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] Principe ix 23). Senza neppure farne il nome, il passaggio conclusivo nel cap. ix del Principe offre una diagnosi sulla condizione politica del principato sotto Ottaviano: lo Stato conserva una parvenza degli ordinamenti repubblicani e il principe si ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] role of senile decay and hormonal factors in the development of cancer, in Panminerva med., II [1960], pp. 110-114; Diagnosi precoce e lotta contro i tumori, in Il Cancro, XI [1963], pp. V ss.; Valutazione clinico-statistica dei rapporti tra cancro ...
Leggi Tutto
psicosi
Nicoletta Gosio
Psicosi puerperale
Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] la scuola francese riunisca sotto la dizione di psicosi puerperali tutte le turbe psichiche della perinatalità, tale diagnosi è oggi in genere più correttamente riservata ai quadri clinici con caratteristiche psicotiche che costituiscono solo una ...
Leggi Tutto
insipido, diabete
Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone [...] di vasopressina, compensatoria, aumenta la diuresi con urine poco concentrate; rara in questo caso la disidratazione.
Diagnosi
Il quesito diagnosico in presenza di diabete i. riguarda l’origine ipofisaria o renale della malattia: per una corretta ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...