ipolattasia
Mauro Capocci
Deficit di produzione dell’enzima lattasi necessario per il metabolismo del lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei derivati. La molecola del lattosio è troppo grande [...] diarrea, uno dei possibili sintomi (insieme alle flatulenze e ai dolori addominali) dell’intolleranza al lattosio. La diagnosi è relativamente semplice, anche se talvolta alcuni sintomi possono essere confusi con altre intolleranze o con l’allergia ...
Leggi Tutto
precancerosa, lesione
Complesso di alterazioni istologiche, anatomopatologiche, semeiologiche di un tessuto, che predispongono allo sviluppo di un tumore e ne precedono la comparsa; tipiche lesioni p. [...] delle lesioni precancerose
Il miglior approccio al trattamento di molte neoplasie si basa spesso sulla possibilità di una diagnosi precoce attraverso il riconoscimento di lesioni p. (displasia di vario grado: lieve, moderata e severa; metaplasia, ecc ...
Leggi Tutto
tubercolina
Estratto totale o parziale di bacilli tubercolari. Il principio attivo è rappresentato da un complesso di sostanze proteiche. Le t. sono state ottenute con diverse modalità tecniche e variamente [...] fattori soppressivi possono dar luogo a una reazione negativa in soggetti sensibilizzati, rendendo clinicamente difficile una diagnosi differenziale. Un risultato positivo al test dovrà essere confermato da altre procedure diagnostiche.
Tine-test e ...
Leggi Tutto
Prader, Andrea
Endocrinologo e pediatra svizzero (Samaden, Grigioni, 1919 - Zurigo 2001). Prof. di pediatria all’univ. di Zurigo (dal 1962) e direttore dell’ospedale universitario (fino al 1986). Si [...] (irascibilità, cambiamenti di umore, collera). C’è una predisposizione allo sviluppo del diabete.
Diagnosi e terapia
La diagnosi si basa essenzialmente sulle caratteristiche cliniche, ma deve essere accompagnata dalla conferma per mezzo della ...
Leggi Tutto
oligodendroglioma
Tumore cerebrale dell’adulto, appartenente al gruppo dei gliomi, che si origina dagli oligodendrociti. La sua struttura, ricca di cellule di forma omogeneamente globulare, è tipicamente [...] la prognosi dipende dalla sede (possibilità di una enucleazione completa) e dalle strutture già infiltrate al momento della diagnosi. La rimozione radicale, come per gli astrocitomi di basso grado di malignità, è possibile nelle sedi favorevoli. Nei ...
Leggi Tutto
linfogranulòma Nome generico di malattie caratterizzate da tumefazioni linfoghiandolari di natura infiammatoria o ritenuta tale. Nelle forme che interessano più gruppi di linfoghiandole si parla di linfogranulomatosi. [...] ondulante o ricorrente), prurito, aumento di volume della milza (e talora anche del fegato), aumento del numero dei globuli bianchi (e soprattutto della percentuale di eosinofili). La diagnosi si fonda sul riscontro soprattutto del referto bioptico. ...
Leggi Tutto
d’Adamo, Ada. - Scrittrice italiana (Ortona 1967 - Roma 2023). Laureata in Discipline dello Spettacolo e diplomata all'Accademia Nazionale di danza, ha scritto diversi saggi sul teatro e sulla danza contemporanea. [...] suo romanzo d’esordio Come d’aria (2023, Premio Mondello, Premio Strega Giovani e Premio Strega dello stesso anno) racconta la nascita e i primi anni di vita della figlia Daria, affetta da una grave malattia congenita, e poi la diagnosi di un tumore. ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] discipline che si proponevano anch'esse di investigare gli aspetti, i processi o l'esperienza della società moderna, tale diagnosi ha assunto spesso la forma della proclamazione di uno stato di crisi. Il dibattito sulla m. sembra dunque destinato ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] Le alterazioni anatomopatologiche sono scarse e a tipo degenerativo dei parenchimi del fegato e dei reni.
Diagnosi differenziale: con infezioni parenterali o intestinali (tifo e paratifi, dissenteria bacillare), meningite tubercolare del lattante. La ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] è più lento e può far pensare a un neoplasma e la flogosi può essere semplice o specifica; specialmente difficile riesce la diagnosi nei casi di flogosi semplice o cronica, spesso post-tifosa: l'intervento è utile togliendo la compressione, senza mai ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...