Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] sono stati valutati con cognizione di causa (aspetti clinici e di laboratorio) i rischi della progressione al momento della diagnosi. L'entità della viremia plasmatica ha una buona correlazione con la fase replicativa del virus e ha assunto un vero ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] dei mezzi tecnici d'indagine, ed è venuta differenziandosi come branca che esige una preparazione particolare, nell'ambito della diagnosi e della terapia. Numerose e fiorenti sono oggi nel mondo le società nazionali ed internazionali di g., riunite ...
Leggi Tutto
GUÉNEAU DE MUSSY, Noël-François-Odon
Cesare PATRIZI
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato il 6 novembre 1813, a Parigi, ivi morto il 2 giugno 1885. Laureatosi a Parigi nel 1839, divenne nel 1847 libero docente [...] decima costa e l'altra la marginale sternale dello stesso lato; viene denominato anche bottone diaframmatico; corrisponde al principale punto d'eccitazione del nervo frenico e possiede notevole importanza per la diagnosi di pleurite diaframmatica. ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] funzionamento, e destinato dal fabbricante a essere impiegato nell'uomo a scopo di: diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita
L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] soprattutto, una PAPS normale permette di escludere la patologia. A oggi, comunque, la diagnosi definitiva di IP richiede l’esecuzione del cateterismo cardiaco. La diagnosi di IPP viene posta dopo aver escluso la presenza di altre patologie causa di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] riguardante lo sviluppo della malattia e i concetti di "caldo" e "freddo". Il capitolo XXIII è organizzato in base alle diagnosi: le cause sono la stregoneria, le malattie sessuali, la "maledizione", la "mano" di Marduk, il demone Namtar, ecc. Sono ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] di uno stato considerato come 'normale'. In altre parole, è il rapporto tra patologia e fisiologia dei sistemi che permette una diagnosi in senso clinico del paesaggio in esame. Bisogna capire di quanto il sistema si sposta dallo stato di normalità a ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] l’amputazione non serviva a salvare il malato. A detta di Putti l’unica possibilità di salvezza era una diagnosi clinica e radiologica precocissima e una tempestiva demolizione dell’arto senza far precedere un prelievo bioptico a scanso di provocare ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] K. Il progredire nel tempo del danno pancreatico induce anche un diabete mellito, per insufficiente produzione di insulina. Per arrivare alla diagnosi si esegue il test del sudore nel neonato: se i valori di cloro sono maggiori di 60 meq/L nel sudore ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] , tra gli altri, al III congresso nazionale della Società italiana di laringologia, otologia e rinologia (Sulvalore dell'autoscopia nella diagnosi e cura delle affezioni laringee, in Atti del III Congresso d. Soc. it. di laringol., otol. rinol., Roma ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...