sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] potenziali di fibrillazione e fascicolazione. Le fascicolazioni sono spesso percepite dal paziente come ‘guizzi sotto la pelle’. La diagnosi differenziale si pone con varie patologie che possono mimare il quadro clinico della SLA, tra le quali la ...
Leggi Tutto
conflitto sociale
Stefano De Luca
Antagonismo tra gruppi sociali
Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] conflitto il segno che il corpo sociale è in preda a qualche malattia. Ma quali sono le cause di tale malattia? La diagnosi di due grandi filosofi come Platone e Jean-Jacques Rousseau ‒ l'uno antico, l'altro moderno ‒ è sostanzialmente la stessa: la ...
Leggi Tutto
high-tech
Fabrizio Di Marco
Lo stile della tecnologia
La tecnologia avanzata caratterizza buona parte degli strumenti e dei macchinari a nostra disposizione, ma anche alcuni tipi di edifici, facenti [...] . Dai computer più aggiornati ai telefoni cellulari con molteplici funzioni, dai lettori audio e video alle apparecchiature per diagnosi e terapie mediche: a partire dalla fine del 20° secolo gli apparecchi high-tech (abbreviazione dall'inglese high ...
Leggi Tutto
Budd, George
Francesco Romeo
Medico inglese (North Tawton, Devonshire, 1808 - Barnstaple, Devonshire, 1882). Fu medico della marina militare a Greenwich, dove compì studi sul colera e sullo scorbuto, [...] vanno dalla pelvi verso l’alto, oltre l’ombelico fino al margine costale) e un edema importante delle gambe.
Diagnosi
La diagnosi è di solito accertata con mezzi non invasivi, come l’imaging delle vene epatiche e della vena cava inferiore (ecografia ...
Leggi Tutto
otticopatia ischemica
Rara patologia oculare dovuta a una scarsa perfusione arteriosa del nervo ottico, generalmente per un’occlusione delle arterie che lo irrorano. Si distingue una forma non arteritica [...] retrobulbare del nervo ottico e la papilla ottica appare normale. Quest’ultime sono più rare e di più difficile diagnosi.
Otticopatia ischemica non arteritica
Rappresenta la forma più frequente di o. i. ed è di solito monolaterale. Si manifesta ...
Leggi Tutto
coxartrosi
Maria Grazia Di Pasquale
Artrosi dell’articolazione dell’anca (artrosi coxo-femorale).
Eziologia
La c. è una fra le più frequenti cause di invalidità deambulatoria; può insorgere su un’anca [...] sono da ricondursi alla fibrosi della capsula articolare e alla presenza di osteofiti marginali, spec. peritrocanterici.
Diagnosi
La diagnosi della c. è radiologica (sempre comparativa per le due anche); le radiografia vanno eseguite in posizioni ...
Leggi Tutto
sprue
Sindrome da malassorbimento, ossia incapacità di assorbire uno o più elementi della dieta. Si distinguono una s. non tropicale o morbo celiaco (➔) e una s. tropicale. La s. tropicale si osserva [...] la malattia celiaca. La biopsia digiunale mostra gradi variabili di allargamento e appiattimento dei villi. Una volta posta la diagnosi, la s. tropicale si cura con terapia antibiotica (tetracicline), vitamina B12 e acido folico per almeno 6 mesi ...
Leggi Tutto
neurofibrosarcoma
Tumore maligno derivante dai fibroblasti delle guaine nervose, facente parte dei tumori MPNST (Malignant Peripheral Nerve Sheath Tumor); insorge spesso nell’ambito della neurofibromatosi [...] dei vasi sanguigni e linfatici, di infiltrazione e metastasi; la sopravvivenza è legata alla tempesività della diagnosi, alla differenziazione cellulare nei tipi istologici, all’operabilità. Il trattamento chirurgico deve essere integrato da radio ...
Leggi Tutto
monosomia
Anomalia del corredo cromosomico di un individuo, detta anche aplosomia, che consiste nella mancanza di uno dei cromosomi di una coppia di omologhi; nella specie umana questa condizione è letale [...] palpebrale, padiglioni auricolari rivolti in avanti, viso rotondo, moderato ritardo mentale; in ca. un 10% di casi sono presenti malformazioni più gravi. È possibile una diagnosi prenatale per mezzo dell’amniocentesi o dell’analisi dei villi coriali. ...
Leggi Tutto
aeronautica, medicina
Branca della scienza medica che studia le manifestazioni fisiologiche e patologiche provocate dal volo, nonché i problemi igienici, medico-legali e biologici a esso legati. La medicina [...] accelerazioni. Con l’inizio delle attività spaziali, la medicina a. ha dovuto occuparsi, oltre che dei programmi preparatori alle missioni, anche del controllo a distanza dei parametri relativi alla diagnosi dello stato del personale nello spazio. ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...