• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [2200]
Medicina [744]
Biografie [311]
Patologia [245]
Biologia [174]
Temi generali [95]
Diritto [101]
Storia della medicina [72]
Storia [72]
Zoologia [67]
Farmacologia e terapia [52]

flocculazione

Enciclopedia on line

L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata [...] sangue dei pazienti (reazione citochol di Sachs e Witebsky; di Meinicke; di Kahn e quella di conglomerazione di Müller per la diagnosi della sifilide; ferro-f. e melano-f. di Henry per la malaria; prova di f. del siero con sublimato secondo Takata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – POLIELETTROLITI – MOTO BROWNIANO – SEDIMENTOLOGIA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flocculazione (1)
Mostra Tutti

frattura

Enciclopedia on line

In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] abnorme a livello della f.; nella formazione di macchie ecchimotiche cutanee nelle zone vicine alla frattura. La diagnosi particolareggiata si formula sui radiogrammi. Le complicazioni consistono nella suppurazione del focolaio di f., nella lesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – VASI SANGUIGNI – PERIOSTIO – EMORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattura (3)
Mostra Tutti

BELLARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] specifici delle varie parti del guscio, mettendo in corsivo le parole che avrebbero dovuto costituire la vera e propria diagnosi. La lingua usata è il latino e i termini conservano lo stesso significato in tutte le descrizioni. Le descrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EVOLUZIONISMO – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – REGNO SABAUDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DODERLEIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERLEIN, Pietro Mirko Grmeck Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] nome della specie è contenuta una breve indicazione bibliografica scelta tra gli autori più reputati e una breve diagnosi latina per le varietà; egualmente tutti gli esemplari della ricchissima collezione litologica delle montagne modenesi e reggiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

faccia

Enciclopedia on line

Anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] ed epifora, impossibilità di serrare le palpebre. Con l’uso dell’elettromiografia è possibile procedere a una precoce diagnosi della paralisi periferica e fornire utili indicazioni al chirurgo che, in determinati casi, può procedere a interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – DIMORFISMO SESSUALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – SCHELETRO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

polimorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] rispetto alle regioni codificanti. Tali p. sono diventati pertanto preziosi marcatori (utilizzabili, per es., nella diagnosi prenatale) se sono concatenati (cioè ereditati insieme) a varianti geniche responsabili di gravi patologie. Geologia In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MINERALOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – POTENZIALE CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

petrografia

Enciclopedia on line

Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per [...] (o dei litotipi) utilizzato nel manufatto sul quale si deve intervenire; inoltre esse sono necessarie per effettuare una diagnosi dello stato di conservazione e dei fattori di degrado del manufatto stesso, attraverso l’identificazione dei prodotti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrografia (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnòstico
diagnostico diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali