Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] in modo completo di tutte le malattie, e relativi problemi medico-chirurgici, che interessano la mano e ne determinano un deficit funzionale una procedura chirurgica utilizzata sia a fini diagnostici sia chirurgici. Negli ultimi anni le indicazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] favore del paziente? Non era forse anche una forma di medicazione morale? Fino agli anni Ottanta dell'Ottocento si seguitò a avorio. In ogni caso, con la diffusione dei controlli diagnostici e postoperatori dovuta all'introduzione, nel 1896, dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] (Huangdi neijing), il Canone delle difficoltà (Nanjing), il Canone della diagnostica del polso (Maijing) e il Trattato sulle disfunzioni causate dal freddo (Shanghan lun). Tra i medici cinesi che godevano di maggiore considerazione presso i colleghi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] caso esemplare è ancora una volta quello di al-Rāzī, il quale, sfruttando la sua vasta esperienza medica, si occupò intensamente della diagnostica differenziale di quadri clinici simili, alla quale dedicò anche una monografia, Risāla fī 'l-ǧudarī wa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] era di realizzare un beneficio: è il caso tipico del medico che prescriverebbe una dose crescente di analgesici a una persona per di riproduzione assistita, anche le questioni del ricorso alla diagnostica prenatale, ai test genetici, e così via. In ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] sé, quale imprescindibile corollario, l’esigenza che l’attività diagnostica, terapeutica, di profilassi, sia svolta in modo da a dover provare non solo il nesso di causa fra la condotta del medico e l’evento di danno, ma anche la colpa del sanitario, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di masse aliene, trovava negli straordinari virtuosismi di una sempre più raffinata semeiotica medica, alimentata da nuovi strumenti diagnostici e dalla diretta verifica post mortem, la possibilità di originali e razionali inquadramenti nosografici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] culturale complessivo. Egli scrisse decine di trattati su tutti gli aspetti del sapere medico, dall'epistemologia all'anatomo-fisiologia, dalla diagnostica alla terapia e alla farmacologia (molti di essi sono inoltre differenziati per livelli ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ogni forma di accanimento ingiustificato tanto nella diagnostica quanto nella terapia.
Attualmente, considerato l' l'eutanasia attiva era ben accetta da un punto di vista sociale, medico e legale, nonostante il fatto che la legge che la defmiva come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] ), in altri casi la sua identificazione poteva richiedere un'analisi più attenta ed esperienza. Gli sforzi diagnostici del medico erano basati sulla ricerca e l'identificazione dello squilibrio, e si compivano quasi esclusivamente stilando una storia ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).