• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [89]
Fisica [43]
Temi generali [27]
Ingegneria [22]
Patologia [22]
Biologia [20]
Strumenti diagnostici e terapeutici [15]
Biofisica [16]
Diagnostica e semeiotica [10]
Discipline [10]

sincrotrone

Enciclopedia on line

sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] intervallo spettrale coperto dalla sorgente. Tra le numerose, varie applicazioni si possono in particolare ricordare la spettroscopia (atomica, molecolare, di luminescenza ecc.), la fisica dei solidi e delle superfici, la diagnostica per immagini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ULTRAVIOLETTO ESTREMO – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrotrone (3)
Mostra Tutti

mammella

Enciclopedia on line

(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] sistemica (farmaci antitumorali) e, quando sono stati identificati recettori ormonali nelle cellule tumorali, ormonoterapia. La diagnostica per immagini della m. riveste un ruolo fondamentale nella pratica clinica a fini preventivi, in quanto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – GHIANDOLE SEBACEE – ARTERIA MAMMARIA – ANATOMIA UMANA – ORMONOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti

Messa, Cristina

Enciclopedia on line

Medico e accademica italiana (n. Monza 1961). Laureata in Medicina e chirurgia, specializzata in Medicina nucleare, presso l’Università degli Studi di Milano, ha lavorato come ricercatrice presso il San [...] Raffaele di Milano. Docente di Diagnostica per immagini presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, di cui dal 2013 al 2019 è stata rettore, prima donna a guidare un ateneo milanese, dal 2011 al 2015 è stata vicepresidente del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MEDICINA NUCLEARE – MONZA

Lagalla, Roberto

Enciclopedia on line

Lagalla, Roberto. - Uomo politico, medico e accademico italiano (n. Bari 1955). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Palermo, specialista in radiologia diagnostica e radioterapia oncologica, [...] è professore ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia presso la stessa università, della quale è stato rettore dal 2008 al 20015. Dal 2001 al 2006 è stato Presidente del Polo universitario della Provincia di Agrigento. Dal 2006 al 2008 è ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – PROVINCIA DI AGRIGENTO – REGIONE SICILIANA – RADIOTERAPIA – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagalla, Roberto (1)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] che il virus oncogeno a RNA serve da stampo per la sintesi di un provirus a DNA che va di un soggetto, acquista l'"immagine latente"; questa è dovuta a istochimiche si è sviluppata la citologia diagnostica. Tecniche citologiche sono state applicate ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] orientato (frontale, trasversale, sagittale) e una ricostruzione tridimensionale dell'oggetto. Gli sviluppi dell'imaging (v. diagnostica per immagini) si sono agevolmente e ben integrati con le metodiche della chirurgia contemporanea. In tal modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] disponibilità nell'ambito della diagnostica per immagini. Un esempio particolarmente interessante è quello della risonanza magnetica nucleare (RMN), un diffuso metodo per l'indagine diagnostica. Numerosi studi sono in corso per mettere a disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] . How the entrepreneurial spirit is transforming the public sector, Reading (Mass.)1992. G. Cittadini, Manuale di diagnostica per immagini e radioterapia, Genova 1993. M. Gray, N. Hodson, G. Gordon, Teleworking explained, Chichester-New York 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] sul monitor che riporta le immagini trasmesse dalla telecamera miniaturizzata dell’ alto livello specialistico dal ruolo diagnostico a quello operativo. Alcuni di operare senza lasciare cicatrici visibili; per es., per mezzo di un endoscopio si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

endoscopia

Enciclopedia on line

Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) [...] hanno consentito il rapido sviluppo dell’e. come prezioso metodo diagnostico e l’estensione della sua applicazione nel campo terapeutico. Dopo la registrazione delle immagini per mezzo di fotocamere miniaturizzate introdotte con l’endoscopio, è ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FIBRE OTTICHE – ECOGRAFICHE – NEOPLASIA – LINFONODI – POLIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endoscopia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
imaging
imaging 〈ìmiǧiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) image «descrivere, rappresentare, ritrarre», propr. «produzione di immagini»], usato in ital. al masch. – In diagnostica medica, termine con il quale sono state dapprima indicate le tecniche usate per...
videoendoscòpio
videoendoscopio videoendoscòpio s. m. [comp. di video- e endoscopio]. – In diagnostica, endoscopio elettronico munito di un sensore terminale che, introdotto nella cavità da esaminare, invia videosegnali a un processore computerizzato che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali