• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Arti visive [117]
Matematica [92]
Biografie [53]
Fisica [46]
Archeologia [46]
Temi generali [33]
Algebra [31]
Storia della matematica [27]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica matematica [22]

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] il cui lato è 12. Riferendoci alla fig. 1 della Tav. III, assumiamo che siano BG=GI=17 e EH=HI=1. Allora ON equivale alla diagonale d, e d=BG−BL, dove BL è la larghezza dello gnomone JD´BGN. Dal momento che l'area dello gnomone JD´BGN è uguale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

tavola pitagorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tavola pitagorica tavola pitagorica tabella numerica quadrata in cui all’incrocio tra la riga i-esima e la colonna j-esima è scritto il prodotto i ⋅ j. La tavola pitagorica della moltiplicazione è simmetrica [...] rispetto alla diagonale principale (che va da in alto a sinistra a in basso a destra), sulla quale sono posti i quadrati perfetti. In ambito scolastico elementare, le righe (o le colonne) della tavola pitagorica sono dette tabelline (per esempio la ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA DI → CAYLEY

matrice triangolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice triangolare matrice triangolare matrice quadrata i cui elementi aij sono tutti nulli per i > j (matrice triangolare superiore) oppure per i < j (matrice triangolare inferiore). Nel primo [...] caso sono nulli tutti gli elementi al di sotto della diagonale principale, nel secondo quelli al di sopra. Gli elementi della matrice assumono in entrambi i casi una disposizione appunto “triangolare”, da cui l’attributo dato a una matrice con tale ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA

incommensurabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incommensurabile incommensuràbile [agg. Comp. di in- neg. e commensurabile "che non ha una misura in comune con altri"] [ANM] Grandezze i.: due grandezze omogenee tali che non esiste una terza grandezza [...] loro sottomultipla comune, quali sono, per es., la diagonale e il lato di un quadrato, la circonferenza e il suo diametro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

PARALLELOGRAMMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea") Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] lati (T.-F. de Lagny, 1706). Fra i parallelogrammi si dicono razionali o di Erone quelli, nei quali i lati, le diagonali e l'area sono misurati da numeri razionali. Della equazione indeterminata, in cui si traduce il problema di trovare tutti questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELOGRAMMO (2)
Mostra Tutti

parallelogramma, regola del

Enciclopedia della Matematica (2013)

parallelogramma, regola del parallelogramma, regola del procedura geometrica utilizzata per determinare il vettore somma di due vettori (detto anche risultante). Consiste nel costruire un parallelogramma [...] avente per lati i due vettori da sommare; la risultante è data dal vettore individuato dalla diagonale principale. ... Leggi Tutto
TAGS: VETTORE

matrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] ). Una matrice si dice sparsa se possiede una bassa percentuale di elementi non nulli (dell’ordine di 1 ogni n). Una matrice diagonale i cui elementi sono tutti uguali a 1 è detta matrice unità o matrice identica ed è indicata con In. Per esempio, la ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – MATRICE TRASPOSTA CONIUGATA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – MOLTIPLICAZIONE DI MATRICI

Sarrus, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sarrus, regola di Sarrus, regola di in algebra lineare, metodo per calcolare il determinante di una matrice quadrata di ordine 3: formula Per memorizzare la regola si può procedere come segue: si sommano [...] tutti i prodotti formati da elementi che sono ai vertici di “triangoli” con un lato parallelo alla diagonale principale (da nord-ovest a sud-est) e si sottraggono tutti i prodotti formati da elementi ai vertici di “triangoli” con un lato parallelo ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – ALGEBRA LINEARE – NORD-OVEST

minkowskiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minkowskiano minkowskiano 〈minkofskiano〉 [agg. Der. del cognome di H. Minkowski] [RGR] Metrica m.: lo stesso che metrica di Minkowski: → Minkowski, Hermann. ◆ [ALG] [RGR] Sistema di riferimento m. locale: [...] sistema di riferimento in un punto di una varietà riemanniana tale che il suo tensore metrico è il tensore minkowskiano. ◆ [ALG] [RGR] Tensore m.: tensore metrico diagonale con elementi sulla diagonale (1, -1, -1, -1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

somma vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

somma vettoriale somma vettoriale in uno spazio vettoriale, risultato dell’addizione tra due vettori, effettuata secondo la regola del → parallelogramma. Dati due vettori u e v, si applicano i due vettori [...] : il vettore somma w = u + v è il vettore che applicato in P coincide con la diagonale del parallelogramma uscente da P. L’altra diagonale del parallelogramma, orientata da v verso u rappresenta il vettore differenza u − v, determinato come somma dei ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DEL → PARALLELOGRAMMA – SPAZIO VETTORIALE – COMMUTATIVA – ADDIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
diagonale
diagonale agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi di un poligono: le d. di un rettangolo,...
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali