Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] il processo Parkes, o dello zincaggio, per il quale si sfrutta il fatto che piombo e zinco presentano un diagrammadistato con lacuna di miscibilità allo stato liquido, e che l’a. è assai più solubile nello zinco che nel piombo. In una caldaia, per ...
Leggi Tutto
triplo, punto fisica In termodinamica, con riferimento a un diagrammadistato pressione-temperatura, punto corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata [...] pari a 273,16 K, e pressione di 6 mbar) viene definita la scala Kelvin della temperatura. geologia Forma di contatto fra granuli caratteristica di rocce metamorfiche. Si tratta di contatti rettilinei fra tre granuli, della stessa specie mineralogica ...
Leggi Tutto
Statodi un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua. Per diagrammadi p. si intende il diagramma delle portate (o dei livelli) per una sezione prefissata [...] periodo, durante il quale i livelli decrescono con continuità (fase di decrescenza).
Contro le p., che sono in genere dannose e talvolta addirittura disastrose, sono stati escogitati vari mezzi di protezione, quali le arginature e i serbatoi o laghi ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro statodi aggregazione, dipende [...] di g. diversa da una mole, l’equazione distato deve essere scritta
pV=n R T,
dove n=m/M è il numero didi iperboli equilatere (diagrammadi Watt; fig. 2A), come vuole la legge di Boyle per i g. perfetti, ma si presentano come in fig. 2B (diagrammadi ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] chiusa costituente il diagrammadi una grandezza che presenti isteresi rispetto a un’altra.
Ciclo termodinamico
Successione di trasformazioni termodinamiche che subisce un sistema nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale coincidente con ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagrammadi Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] a seconda che i cambiamenti distato del sistema digitale si verifichino in concomitanza alle transizioni di livello presenti sugli ingressi ovvero in corrispondenza di determinati impulsi, detti di sincronismo (o di clock), provenienti dall’esterno ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] con l'invarianza traslazionale della struttura atomica. Così era stato trovato un nuovo tipo di struttura atomica dei solidi che, a causa della definizione del diagrammadi diffrazione, deve presentare un ordine a lungo raggio nelle posizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 'Antichità, ma all'inizio del XIX sec. non era ancora stato stabilito se si fossero formate sotto l'azione del fuoco o sono sviluppate le tecniche di alta pressione per simulare la formazione delle rocce, gli studi sui diagrammidi equilibrio e le ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] l’argilla aveva allo stato naturale.
Portanza del t. e prova di carico
Il problema più di carico e così di seguito per varie volte fino ad avere i dati sufficienti per poter disegnare il diagramma sforzo (σ)-cedimento (s) (fig. 2). Questo diagramma ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di qualche metro (causa il suo potere assorbente verso le radiazioni complementari di questo colore). Nella fig. 2 è indicato il diagramma d.p.r. 238/1999 afferma l’appartenenza allo Statodi tutte le a., sotterranee e superficiali, anche raccolte in ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...