TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] dalle due parti e il movimento era sempre alterno. ln una seconda fasedi sviluppo si ha il tornio sollevato, vale a dire che poggia da mezzo di eccentrici, o meccanismi equivalenti, predisposti di volta in volta in base al diagrammadi lavorazione ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] dell'indice di rifrazione, onde ottenere un diagramma della sua variazione; prima e dopo le misure di ciascuna giornata, Le distanze vengono quindi dedotte dalle differenze difase: i dati di misura vengono registrati su nastro magnetico ed ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] delle lavorazioni stesse.
I bottoni di frutto sono quelli che segnano un diagrammadi lavorazione più complesso e perciò richiedono è una foratrice automatica a sei fusi.
L'ultima fase della lavorazione del bottone viene compiuta con le pulitrici. ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] oggi, è quello dei diagrammidi Feynman.
Se indichiamo con g la costante di accoppiamento (per semplicità assumiamo difase. In ambedue i casi il gruppo di rinormalizzazione permette di stabilire l'andamento asintotico di alcune grandezze. Nel caso di ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] prima fase della lavorazione si compie nei luoghi stessi didi sodio solubile; dopo filtrazione, con cloruro di calcio si precipita citrato di calcio più puro; però questo processo di rigenerazione è costoso. Questa è la prima parte del diagrammadi ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] di a. di Lie di dimensione infinita modellate su matrici di Cartan generalizzate (come le a. di Lie semisemplici classiche sono modellate sulle matrici di Cartan ''finite'' associate ai diagrammidi in una fasedi sviluppo assai rapido e di profonda ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] modificata (Ao, AI′, A2′, A3′) che risultano tutte in fase fra loro. La fig. 3 mostra l'effetto di tale modifica sui diagrammidi direttività del fascio di u. irradiato.
Un tipo di propagazione ultrasonora che sta assumendo importanza in vista delle ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] diagramma in funzione di Hd e Sc nel quale riuscì ad inserire le altre caratteristiche delle ghise.
Una nuova recente elaborazione del diagrammadi formare un carburo complesso, detto fase Σ.
Se si supera il 18% di alluminio il fenomeno si inverte: ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] tempo, con un andamento che può essere qualitativamente rappresentato con un diagrammadi X(t) come quello della fig. 1. Più significativa è stessi strati per sfuggire all'esterno: a questa fase corrisponde il secondo periodo a velocità decrescente. ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] dei prodotti cotti, ottenuta attraverso un preciso diagrammadi lavoro, una studiata formulazione dei componenti l'impasto e per diversi mesi, senza ricorso alla refrigerazione nella fasedi trasporto e distribuzione, come è necessario per il latte ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...