T Tauri Denominazione di una classe di stelle, così chiamata dal prototipo della classe. Hanno masse dell’ordine di quella del Sole o inferiore, attraversano la fasedi pre-sequenza (➔ stella) e hanno [...] sono stelle giovani, che ancora non hanno raggiunto la fasedi sequenza principale: innanzitutto la posizione, prossima al luogo di Hayashi, dei loro punti rappresentativi nel diagrammadi Hertzsprung-Russell; in secondo luogo, la loro associazione ...
Leggi Tutto
gigante, stélla Stella di dimensioni comprese tra 10 e 100 diametri solari e luminosità da 10 a 1.000 volte quella del Sole. Gigante rossa, stella di massa sino a decine di volte quella solare, in cui [...] idrogeno nel nucleo si è esaurita e gli strati esterni si sono espansi. In questa fase della sua evoluzione, la s.g. non appartiene più alla sequenza principale del diagrammadi Hertzsprung-Russell (→ astrofisica) e irraggia principalmente nel rosso. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] Medioevo in quattro periodi, vale a dire: una lunga fase iniziale, dal Tardo Impero romano fino al VII sec., sì che il diagramma fosse interpretato ‒ e copiato ‒ con facilità e in modo scorrevole.
Il diagrammadi latitudine planetaria dimostra sia ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] basi statistiche, la posizione delle stelle nel diagrammadi Hertzsprung-Russell, di cui già allora si intuiva l'enorme importanza scoperta della presenza di bande molecolari (in particolare del CN) durante la fasedi transizione di alcune Novae (tra ...
Leggi Tutto
contrazione gravitazionale
Claudio Censori
Nel processo di formazione stellare, è la fase che segue il collasso di una nube molecolare e che rappresenta la sorgente da cui la protostella, intesa come [...] nonostante il proseguire della contrazione. La durata di questo periodo di vita della stella, che prende il nome difasedi presequenza (con riferimento alle tracce evolutive del diagramma H-R, che mette in relazione luminosità e tipo spettrale ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di χ al variare di H, al di sotto della temperatura Tf, è deducibile dalla cosiddetta curva di magnetizzazione della sostanza, che è il diagramma dell’induzione B in funzione di , la stagione estiva e la fasedi massima attività solare, dovuto alle ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] proprietà vale per la fugacità f dei vari componenti in ogni fase: f̅i1=f̅i2=…=f̅if. Dall’uguaglianza sopra ricavata, sistemi polifasici a più componenti ➔ diagramma).
Nell’analisi delle condizioni di e. di un sistema soggetto a una trasformazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] dopo, ha inizio la fasedi compressione, nella quale la massima velocità di contrazione si raggiunge quando principale o comunque, nel diagramma Hertzsprung-Russell, i loro punti rappresentativi cadono in prossimità di questa. Hanno periodi da ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] nel diagramma massa-densità (➔ pianeta) cadono assai vicini alla curva che corrisponde a una composizione di puro di idrogeno molecolare. Al di sopra dell’oceano di idrogeno liquido si estende l’atmosfera: tuttavia, il passaggio dalla fase ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] stelle normali, situate lungo la sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russel, come il nostro Sole, sono fase evolutiva in cui riempie completamente la superficie equipotenziale passante per il punto di equilibrio tra le due stelle (lobo di ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...