onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] per o. elettromagnetiche è v=c/n, con n indice di rifrazione difase del mezzo di propagazione e c velocità di propagazione della luce nel vuoto; (b) velocità di gruppo: per qualunque tipo di o., la velocità con cui si propaga l'energia trasportata ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] =4,6692… e il valore di δ non dipende dai dettagli della dinamica.
Come conseguenza, il diagrammadi biforcazione della mappa ha una struttura rilevante per le sue analogie con le transizioni difase.
Un quarto scenario per la transizione al caos ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] cinetica, v2/(2g), con v velocità e g accelerazione di gravità; compare nel teorema di Bernoulli (v. idrodinamica: III 152 b). ◆ [FML] P. critica: (a) con rifer. al diagrammadi stato di una sostanza, la p. corrispondente al punto critico, cioè ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] che si propaga in una struttura a esso contigua con velocità difase leggermente minore: v. tubi a onda viaggiante. ◆ [ELT] quest'ultima forma, nelle varie applicazioni di questi t., il diagramma oscilloscopico di un segnale in esame (v. ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] rappresentazione grafica del campo di esistenza di ogni fase e degli equilibri fra fasi eventualmente coesistenti. I diagrammidi s. sono anche chiamati diagrammidifase (v., per es., transizioni difase: II 537 f). ◆ [TRM] Equazione di s.: per un ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] : III 554 f. ◆ [FNC] Diagrammadi s. nucleare: v. fisica nucleare: II 616 a. ◆ [MCS] Matrice di s.: v. caos: I 498 f a. ◆ [EMG] [FSN] Principio di s. difase: v. acceleratore di particelle: I 8 d. ◆ [FAT] Principio di s. spettrale: v. righe spettrali, ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] di una radiazione (l'intensità energetica di emissione, il coefficiente di assorbimento lineico, ecc.), il diagrammadi Analizzatore di s.: strumento che effettua l'analisi armonica di segnali elettrici, che cioè dà l'ampiezza e la fase relativa dei ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] sia attuale che precedente, di un campo magnetico esterno; si tratta di una delle più semplici transizioni difase: v. solidi, materia: III 589 f. ◆ [EMG] Curva di m.: il diagramma dell'intensità di m. M in funzione dell'intensità H del campo ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagrammadi una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] ; anche, il tratto che rappresenta ciò nei diagrammi descrittivi del fenomeno. ◆ [FME] R. di campo radiato lontano (o r. di Fraunhofer) e vicino (o r. di Fresnel): v. fisica sanitaria: II 623 e. ◆ [ELT] R. di carica spaziale: v. giunzione p-n: III ...
Leggi Tutto
coesistenza
coesistènza [Der. del part. pres. coexistens -entis del lat. coexistere comp. di co- e existere "esistere insieme, manifestarsi contemporaneamente"] [FML] Curva di c.: quella che, in un diagramma [...] di stato, separa regioni rappresentative di fasi stabili diverse: v. fase, transizioni di: II 537 b. ◆ [PRB] Rapporto di c.: nella statistica, quello istituito tra fenomeni o caratteri di uno stesso fenomeno derivanti da antecedenti comuni. ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...