Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di 1,23 V. Nella fig. 3 è riportato il diagrammadi Pourbaix semplificato del ferro.
I diagrammidi Pourbaix, costruiti sulla base dei dati termodinamici di 4.
La presenza di CO2 in fase acquosa porta alla formazione di acido carbonico che, ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] più elevato), implementando modifiche alla situazione esistente al fine di ridurre il livello di rischio e aumentare quindi la sicurezza complessiva dell’insediamento industriale.
Sul diagrammadi fig. 2 sono illustrate due modalità diverse ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni difase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni difase e punti critici
Le transizioni difase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] con un'importante differenza: prediceva l'esistenza di una transizione difase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di certe quantità vicino al punto critico. Per ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] i materiali più pericolosi. La successiva fasedi trasmutazione serve invece a convertire tali di coordinamento degli impianti di produzione, di trasporto e di trasformazione, attraverso un attento studio del diagrammadi carico nazionale e di ...
Leggi Tutto
Transizioni difase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni difase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] con un'importante differenza: prediceva l'esistenza di una transizione difase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di certe quantità vicino al punto critico. Per ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] per o. elettromagnetiche è v=c/n, con n indice di rifrazione difase del mezzo di propagazione e c velocità di propagazione della luce nel vuoto; (b) velocità di gruppo: per qualunque tipo di o., la velocità con cui si propaga l'energia trasportata ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] diagramma contenuto nella fig. 1, detto diagrammadi Jablonski. La maggior parte delle molecole possiede un numero pari di stati eccitati a energia più alta di quella del primo stato eccitato. In fase gassosa, dove la frequenza collisionale è ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] nel calcolo automatico dalla presenza di anelli di retroazione nel diagrammadi flusso di un algoritmo, e per lungo su cui sono riportati i valori di tale parametro si sviluppano le traiettorie (quadro difase) del sistema (a parametri costanti), ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] 1)∑m[(gmn)2+(hmn)2].
Il diagrammadi R in funzione di n per le armoniche interne, cioè rappresentative di sorgenti nella Terra, mostra (fig. 7 del campo dipolare, porta a presumere di trovarci in una fasedi inversione).
Teorie attuali sull'origine ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] difase, alle estremità; poiché le correnti che scorrono nelle due bobine determinano campi magnetici oscillanti in fase, v'è continuo trasferimento di mostra il diagramma della fig., la tensione Vu ai capi del tubo ha un andamento a dente di sega, ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...