Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di ‛pendolari'. Di questo diagramma Burgess riscontra un esempio molto fedele nell'organizzazione metropolitana di Chicago.
Le teorie della scuola ecologica di , sia durante l'iter di formazione del piano che nella fasedi gestione, con le forze ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] VI) si assiste, come altrove in India, ad una fasedi deurbanizzazione e ad un graduale decadimento dell'attività edilizia civile e di una caverna, la cella occupa il centro di un impianto elaborato sul modello del maṇḍala, ossia un diagramma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di T e di L (rispettivamente dal centro e dalle estremità di ogni lato); ne risulta uno schema simmetrico che ha fatto pensare a un diagramma precedentemente scarnificati, dunque a un rito zoroastriano; la terza fase (fine II - inizi IV sec. d.C.) ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...