Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] della risoluzione di un problema applicativo possono essere riassunte in forma schematica mediante il diagramma riportato in quantistica. Infatti, dopo essere passata attraverso una fasedi definizione concettuale, che ha ridisegnato il volto della ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] è data da
La f. d’onda è determinata a meno di un fattore di normalizzazione e di una fase. Per una particella con spin sħ, ove s è intero xi) costituisce il grafico, o diagramma, della funzione. Una f. (numerica di variabile reale o complessa) può ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] terrestre che ha subito, durante una fase tettonica orogenica, variazioni di pressione e temperatura, deformandosi in . nei cosiddetti diagrammidi livello (fig. 3), che permettono di individuare con facilità quali sono i valori di l. corretti nei ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] come nella fig.; tale diagramma è costituito dalle seguenti trasformazioni; AB, fasedi introduzione dell'aria, teoricamente a pressione costante P₁; BC, fasedi espansione (adiabatica, o quasi); DE, fasedi scarico. Il segmento CD rappresenta ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] teoria del campo medio per i gas reali. Precis., se l'equazione di stato prevede che a una certa temperatura T l'isoterma abbia una regione in cui la comprimibilità è negativa, si traccia, sul diagramma p, ρ-1 dell'isoterma in questione, dove p è la ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] diffusione dei: IV 746 b. ◆ [FML] A. della fase casuale: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 436 b. ◆ [FPL] A. della cosiddetta formula empirica) il cui diagramma è rappresentativo di una distribuzione di dati sperimentali (quel che in ...
Leggi Tutto
triangolo
triàngolo [Der. del lat. triangulum "figura con tre angoli", comp. di tri- "tri-" e angulum "angolo"] [ALG] Poligono piano di tre lati e tre angoli, definibile anche come la figura geometrica [...] che t. di posizione di un astro (v. oltre). ◆ [OTT] T. cromatico, o dei colori: diagramma delle coordinate tricromatiche di un carico a un sistema trifase di correnti alternate, in cui ognuno dei tre elementi del carico è collegato tra fase e fase ...
Leggi Tutto
curva
curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] di una grandezza in funzione di altre da cui dipende, sinon. quindi didiagramma, grafico e simili: c. d'isteresi magnetica, di prima magnetizzazione, di : II 711 e. ◆ [TRM] C. spinodale: v. fase, transizioni di: II 537 c. ◆ [ALG] C. tangente: v. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] concluse la grande fase creativa della ricerca di Newton. La pubblicazione dell'Opticks (1704) fu ritardata fino alla morte di Hooke, ma luce). ▭ Disco di N.: disco dalla periferia opportunamente colorata, realizzante il diagramma cromatico con cui N ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] a., diagramma cartesiano della funzione V(i). Nella fig. 2 sono riportate le caratteristiche di un costante ma diminuisce all'aumentare di i, rapidamente nella fase a e lentamente nella fase c). Il secondo è che nella fase a, dell'a. calmo ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...