L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] V e finalmente al ghiaccio VI.
Il diagramma della fig. 2 (Bridgman, Zeitschrift f. a 22°, allora l'aria inspirata contiene solo un quarto di quella che contiene l'aria espirata. Per questa via, l il libero movimento del flusso e deflusso delle acque, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] se si volesse prestare ancora fede a questo flussodi milioni di persone, si dovrebbe anche ammettere che nelle popolazione attraverso il tempo. Una sezione dello stereogramma (v. diagramma) come BTA, formata sull'isocrona TA, darà immagine della ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] Una stessa condotta forzata serve al flusso nei due sensi (figura 9). diagramma. Nella fig. 56 sono riprodotti i diagrammidi Milano (rete della Soc. Edison) e di Roma, nella fig. 57 di Berlino e di Detroit. I diagrammidi Roma e di Berlino sono di ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] anche non reca vantaggio dal punto di vista dell'intensità luminosa, poiché l'aumento del flusso luminoso va speso ad aumentare salienti di questo diagramma sono l'esistenza di più razze di livelli (s, p, d, f), aventi diversa correzione di Rydberg ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] di tangenza. Di solito questa operazione viene fatta graficamente tracciando il diagrammadi incidenza o di superficie dell'ala che tende a restare più bassa, oppure spostamento laterale in senso opposto del baricentro dell'apparecchio.
Il flusso ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] dentata munita alla sua estremità di una punta scrivente. Per poter contenere entro il nastro di carta il diagramma, che ha andamento crescente, dalle spazzole al momento della commutazione, il flusso prodotto dal campo principale induce una forza ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] contenuto che per la forma ad aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i versi di R. D. FitzGerald (1902-1987), insieme a Slessor lo scrittore più importante ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] tra i due poli di una macchina elettrica, di una pila, di un accumulatore, si ha un flussodi elettricità che si conserva Correnti di questo tipo si chiamano alternate (o alternative). La forma dell'onda è spesso assegnata con un diagramma cartesiano ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] cioè la combustione avviene a pressione costante in un flusso continuo di aria, in modo che il compressore e la turbina turbina riscaldino l'aria compressa prima che questa entri nella camera di combustione. Nel diagramma T-S (fig. 14) l'area A′ 2′ ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] i suoi spostamenti su di un cilindro rotante a velocità nota; in tal guisa si ottiene un diagramma in cui sono e la velocità di variazione è nulla.
La forza elettromotrice, che è proporzionale alla velocità di variazione del flusso, passa per ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...