(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] correnti Ni e sforzi di taglio τi nei pannelli - al posto dei quali generalmente è conveniente considerare i flussidi taglio qi = tiτi 19 fornisce il diagramma della percentuale di peso che può essere ricondotto a terra in funzione di un parametro ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] riteneva che il passaggio dell'elettricità consistesse in un flussodi cariche positive dai punti a potenziale più alto verso 'altra condizione prende il nome di tensione di decomposizione.
Riportando su un diagramma rispetto a due assi coordinati ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] di un corpo nero - e come origine diflussi corpuscolari quali protoni ed elettroni, con un largo spettro di i quali, essendo a loro volta suscettibili di osservazione, possono essere riportati su un diagramma stellare Hertzsprung-Russell (Ap p. III, ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] intensità, i diagrammi mostrano un'estensione simmetrica perché il fascio di particelle, siano di onde piane perpendicolari al fascio stesso e progredenti, col flusso delle particelle, fino al diaframma. Le onde sono elettromagnetiche per i fotoni, di ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] p. 36 e segg., possono essere disposti in un diagramma nel quale l'ordinata y è il tenore di equilibrio nel vapore in funzione dell'ascissa x che indica da un qualunque sistema atto a suddividere il flusso del vapore e a porlo a contatto con un ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] non a doppio flusso. Tale ultimo tipo di motore, che, com'è noto, è caratterizzato da una diminuzione della velocità Ve di eiezione del getto e forti frecce. Si consideri infatti il diagramma qualitativo di fig. 5 in cui sono indicate le curve ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] di velocità di reazione. Se lo stato risulta instabile e il suo comportamento viene rappresentato su un diagramma in ottiene una gamma articolata di soluzioni dipendenti dal valore del flussodi alimentazione e dalla costante di velocità k, che ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] registrati al minuto quando il contatore è sottoposto ad un flusso costante di particelle. Riportando N in ordinate e la tensione V in ascisse si ha il diagramma disegnato nella fig. 1 dal quale si vede che il contatore comincia a "contare" alla ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] beni diversi.
La scheda di domanda (sia individuale sia collettiva) può essere raffigurata graficamente mediante un diagramma. La forma più nel flussodi reddito per l'individuo e per il complesso degl'individui cui si riferisce la scheda di domanda ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] o la velocità elettroosmotica (attraverso estrapolazioni grafiche da un diagramma del profilo di velocità ai vari livelli), o il flusso elettrooosmotico (attraverso l'imposizione di una pressione contraria) o gli effetti acustici dovuti a onde ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...