La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] sia noto il diagrammadi equilibrio ferro-azoto-carbonio, una serie di osservazioni metallografiche comprovano più diversi, non deve recar meraviglia. Poiché, come sopra è stato detto, anche con essi la cementazione si compie per il tramite dei ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] di mercurio della potenza di 2000 kW. alla tensione di 3000 V per una sottostazione delle Ferrovie dello stato. diagrammadi forza elettromotrice risultante a frequenza doppia, suscettibile ove occorresse di ulteriori moltiplicazioni. Disponendo di ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] stelo alla distribuzione della motrice, perché uno statodi regime del sistema è possibile soltanto quando le di quella applicata e di quella indotta dal campo rotante, varia al variare della posizione del rotore come indica il diagrammadi ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] la Germania, il Belgio, gli Stati Uniti. L' Italia importò nel 1930 q. 8.666 di lino greggio, 744 di lino pettinato e 6.562 di stoppa; nel 1931 q. 3.928 di greggio, 4.733 di pettinato e 5.069 di stoppa.
Filatura. - Il diagrammadi filatura del lino è ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] nella parte più alta del diagrammadi salita e anche, in genere, in tutto il diagrammadi discesa.
I palloni sonda orologeria, la cui idea originale è dovuta a R. Assmann, e che sono stati messi a punto e ridotti a minime dimensioni da W. R. Dines ( ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] assai chiara della formazione di questi raggruppamenti è data dal diagrammadi Applegate (fig. 14), gamma S (da 8 a 11 cm.), la gamma X (da 3 cm.). Sono stati anche costruiti magnetron per lunghezze d'onda minori (figg. 23, 24, 25).
Magnetron ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] la teoria del cambiamento distato dei corpi gassosi e di cloruro di calcio o di altri sali, i quali abbassano il punto di congelazione dell'acqua, consentendo di portarne la temperatura molto al disotto di o° senza che si formi ghiaccio (il diagramma ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] di interazione fra soggetti: 1) se in passato la presenza di una particolare situazione-stimolo è stata occasione di possono favorire determinati comportamenti. All'inizio del diagrammadi flusso che elenca tali precondizioni non si registra ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] approssimate, il margine di fase γ e la frequenza di attraversamento ω1 definiti sui diagrammidi Bode di T(jω) = due variabili di uscita (fig. 7), la funzione di trasferimento effettiva tra u1 e y1 con g2 ≠ 0 (cioè quando è stato già chiuso l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] ingresso del programma, cioè 0100, e che il programma stesso sia stato immesso (o, come si dice, "caricato") nella sua zona " schematicamente rappresentate nella fig. 4 sia in forma didiagrammidi flusso sia in notazione inglese. In tale figura, ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...