REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] nuclei di partenza, dopo un forte assorbimento di energia. Tale suddivisione è rappresentabile con un diagramma (diagrammadi . con i.p. comporta, di conseguenza, la caratterizzazione di un'equazione distato della materia nucleare, come avviene ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] dalla materia prima, l'argilla, il diagrammadi fabbricazione dei laterizî comprende le seguenti operazioni: anche il nome del proprietario del fondo donde era stata tratta l'argilla, e questo non di rado è lo stesso imperatore, o l'imperatrice o ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] funzioni specializzate, fra cui, per es.: operazioni di avviamento-arresto; segnalazioni distato (acceso-spento); misurazione di pressione, temperatura, umidità, portata, velocità, ecc.; impostazione di limiti superiori e inferiori per le grandezze ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] modo tale che la miscela presenti un apparente statodi ebollizione. Le particelle trascinate dal gas vengono prima approssimazione una funzione lineare della temperatura rappresentata sul diagrammadi fig. 7 da una retta con parametro angolare ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] diagrammadi fig. 3).
Alla temperatura di 220°C, a cui corrisponde il massimo di emissione, corrisponde anche una pressione molto bassa (0,0009 mm. di nell'interno di un vaso di tipo Dewar, da cui sia stata estratta l'aria.
Poiché il vapore di sodio ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] hanno le azioni su ogni nodo, che permettono di applicare il diagrammadi Cremona.
Incavallature in legno e miste. - Le sono alternatamente collegate con staffe di ferro e chiavarde. Il primo sistema è stato dimostrato dalla pratica più conveniente ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] in materia un'indagine profonda, sembra essere stata assai limitata. Si è creduto di riscontrare il suo uso nel periodo preistorico, e mezzo di eccentrici, o meccanismi equivalenti, predisposti di volta in volta in base al diagrammadi lavorazione ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] . Esempi sono stati i sondaggi acustici di sopra della superficie. In un elemento di superficie ΔA incide una densità di potenza P0 (intensità del vettore di Poyting, in Wm-2). L'area illuminata è tuttavia maggiore di ΔA e dipende dal diagrammadi ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] preziosi oro e argento e i relativi placcati: un tempo è stato usato anche lo stagno, che veniva fuso in apposite pinze con la delle lavorazioni stesse.
I bottoni di frutto sono quelli che segnano un diagrammadi lavorazione più complesso e perciò ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] se il coefficiente K risulta inferiore alla metà della costante di velocità di reazione. Se lo stato risulta instabile e il suo comportamento viene rappresentato su un diagramma in cui viene espressa l'evoluzione delle concentrazioni, si ottengono ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...