In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] esente da dazio doganale negli Stati Uniti, mentre il dazio di sodio solubile; dopo filtrazione, con cloruro di calcio si precipita citrato di calcio più puro; però questo processo di rigenerazione è costoso. Questa è la prima parte del diagrammadi ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] mostra l'effetto di tale modifica sui diagrammidi direttività del fascio di u. irradiato.
Un tipo di propagazione ultrasonora che applicazioni delle onde superficiali è stata la costruzione di normali linee di ritardo; successivamente, costruendo i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] fig. 2; rE è espressa in kg di acqua evaporata per unità di superficie evaporante e per unità di tempo e am è la superficie per unità di massa del solido. Nei due diagrammi precedenti è stato volutamente lasciato indeterminato l'andamento dell'e. per ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] dei prodotti cotti, ottenuta attraverso un preciso diagrammadi lavoro, una studiata formulazione dei componenti l'impasto particolare, progressi sono stati fatti nel macchinario di molitura e di preparazione delle paste, di eoliazione delle stesse; ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] (o plesiocrona). − Il diagrammadi fig. 1 rappresenta le gerarchie di multiplazione numerica asincrona valide nei una pietra miliare nelle t. perché con esso sono state unificate le velocità di bit in standard comuni (v. tab.), superando i precedenti ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] il calcolo delle formule. A rendere meno gravoso questo lavoro sono state calcolate tavole numeriche e tavole grafiche (diagrammi). Fra le tavole di celerimensura numeriche si annoverano quelle di G. Erede, La Celerimensura con gli strumenti comuni a ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] e gli alcali necessarî alla fusione.
Nel diagrammadi fabbricazione che riproduciamo, la lavorazione viene suddivisa al 20%. Durante l'ossidazione si forma anche dell'isatina allo stato d'isatato alcalino, che in parte si decompone per dare ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] con l'invarianza traslazionale della struttura atomica. Così era stato trovato un nuovo tipo di struttura atomica dei solidi che, a causa della definizione del diagrammadi diffrazione, deve presentare un ordine a lungo raggio nelle posizioni ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] ideale. In tal caso dalle, equazioni distato dell'aria e del gas si deduce:
Nell'aerostato ideale dunque la forza ascensionale per unità di volume varia proporzionalmente al peso specifico dell'atmosfera tipo. Il diagramma che ne esprime la legge ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] la variazione ΔL della lunghezza L dell'asta è data dal diagramma segnato in figura a tratto intiero, mentre, se l'asta tensore quadruplo funzione dello statodi sforzo e di deformazione definito implicitamente da "condizioni distato" del tipo
Se ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...