FONDAZIONI (XV, p. 611)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Lo studio delle fondazioni, che per il passato si eseguiva in base a criterî del tutto empirici, viene da alcuni anni condotto con procedimenti e calcoli [...] E è variabile con σ occorre dedurne il valore per l'effettivo statodi tensione del sottosuolo, tenuto conto anche del peso proprio. Nella fig. 6 sono indicati i diagrammidi pressione in profondità dovuti al peso proprio ed alla costruzione. Se εoi ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] potessero ridursi le punte del diagrammadi piena.
Per il tronco urbano di poco inferiore, si registrò nel tronco urbano all'idrometro di Ripetta soltanto la quota di m. 14,60, cioè un livello di piena di ben m. 2,30 più basso di quello che era stato ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] di qualche unità per cento. A mano a mano che aumentano le dimensioni del recipiente e la pressione, cresce anche il tempo necessario per la diffusione completa, come risulta dal diagramma riportato nella figura.
Lo studio della diffusione allo stato ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] di energia ℏψ e momento lineare ℏk, secondo il diagrammadi diffusione riportato in fig. A. Il principio di conservazione della quantità di può avere luogo con un cambiamento anche dello statodi polarizzazione della luce; in questo caso, se ...
Leggi Tutto
I progressi più importanti recentemente realizzati nel campo delle a. riguardano le a. a larga banda per onde ultracorte. Tra esse la più interessante è l'a. a spirale equiangola, con la quale è possibile [...] ciascuna bacchetta è un solenoide percorso da corrente in modo che il diagrammadi radiazione del sistema può essere variato variando lo statodi polarizzazione magnetica delle bacchette.
Le a. a paraboloide, pur essendo sempre largamente impiegate ...
Leggi Tutto
LIOFILIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Processo di deumidificazione in cui un diluente, nel caso più comune l'acqua, viene rimosso dal prodotto desiderato mediante evaporazione diretta dallo stato solido [...] solida a quella vapore, senza passare per lo stato liquido intermedio. Il limite superiore del campo delle pressioni di questo, ma deve risultare inferiore a quella di solidificazione del sistema e quindi, nel caso di soluzioni il cui diagrammadi ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] grezzo, come è indicato nel diagrammadi lavorazione (v. sopra), che si riferisce all'impianto di Monteponi. Tale diagramma, dovuto a L. Cambi, è stato applicato, con opportuni ritocchi, anche nell'officina di Porto Marghera.
I catodi ottenuti ...
Leggi Tutto
Amido di mais. - La produzione si è grandemente sviluppata nell'ultimo quindicennio: negli Stati Uniti, fra prodotti, sottoprodotti e derivati, è stata nel 1925 di 95.778.000 dollari; nel 1935 è scesa [...] in Italia è stato concesso in esenzione di dogana) e, sulla perfezione dei procedimenti di fabbricazione, che materie solubili (gomme) 5%. La figura mostra il diagrammadi lavorazione: macerazione a tiepido con SO2; disintegrazione; degerminazione ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 27 settembre 1601, morto il 19 agosto 1652. Amico e commentatore del Descartes, consigliere regio nella curia di Blois, fu il primo forse a capire l'importanza della geometria del Descartes. [...] un grave cadente, per mezzo del diagrammadi Galileo.
È perduto lo scritto in cui il B. aveva enunciato le proprietà di quattro linee curve, di cui egli propose lo studio al Descartes, ma esso è stato ricostituito dalle risposte del Descartes in una ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] l. energetici relativi a stati quantici simili, come per es. quello in cui sono raggruppati i l. degli elettroni di conduzione chiamato banda di conduzione.
Diagramma (o schema) a livelli energetici
Diagramma unidimensionale della distribuzione dei ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...