La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] per determinarne i caratteri, il potere nutritivo, lo statodi conservazione e le eventuali sofisticazioni, ha una storia ha così una curva che si può rappresentare con un diagramma che abbia nell'ordinata i valori della conducibilità elettrica, ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] l'anabolismo, nel caso di una tipica cellula eterotrofa aerobica, possono essere rappresentati dal diagramma della fig. 7, L'urina aveva un caratteristico odore di gatto.
È stato anche descritto un deficit di β-chetotiolasi (enzima che presiede alla ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] dalle sostanze che vi si trovano allo statodi soluzione vera, realizzando quindi con celerità 200; W. Westphal, Handbuch der Physik, XIII, Berlino 1928; G. Valle, Diagramma teorico delle fasi della scarica elettrica nei gas, in Nuovo Cimento, V (1928 ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] speciale. D'importanza fondamentale dal punto di vista tecnico e dal punto di vista economico sono gli studî sulla corrosione dei materiali ferrosi (ferri, acciai, ghise). Il diagramma della fig.1, che è stato disegnato in base ai calcoli dello U ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori statidi aggregazione della materia, [...] λQ(e), λQ(p), rispettivamente per elettroni e protoni di energia tipica kT:
dove h è la costante di Planck.
Nel diagramma temperatura-densità della fig. 1 (scale logaritmiche) sono state tracciate le linee λI = λL = λQ(e), λI = λQ(p), rispettivamente ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] reversibile (che tende verso uno statodi equilibrio caratterizzato da una trasformazione di r.: ciascuna delle possibili configurazioni finali di una r. chimica o nucleare. ◆ [CHF] Cinetica di una r. chimica: v. cinetica chimica. ◆ [BFS] Diagrammadi ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] uguale a zero. Un modo più quantitativo di rappresentare gli angoli di torsione è il diagrammadi Neumann, mostrato nella fig. 1B. La conformazione è ora quella in cui i gruppi vicini sono stati ruotati di 60° rispetto alla conformazione eclissata ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] macromolecole dei polimeri di cui è stata determinata la struttura allo stato cristallino, e sono stati quantitativizzati di recente in diagrammi che forniscono l'energia conformazionale di una macromolecola di data costituzione e configurazione ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] reazioni enzimatiche mostrano discontinuità nei diagrammidi Arrhenius. Questi cambiamenti dell'energia di attivazione a determinate temperature indicano presumibilmente trasformazioni dell'enzima, ma non sono stati mai spiegati in maniera adeguata ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno statodi aggregazione (stato l.) della materia, [...] : v. liquidi molecolari. ◆ [FML] L. monoatomico: quello costituito da atomi; per il diagrammadi fase, v. liquido, stato: III 443 e; per la struttura e la termodinamica, v. liquido, stato: III 445 d. ◆ [FML] L. newtoniano: l. la cui viscosità si ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...