Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] si annichila insieme all'elettrone incidente, generando il fotone finale.
Lo stato intermedio in questi due diagrammi è assai diverso; nel caso illustrato in A nell'intervallo di tempo tra t1 e t2 sussistono contemporaneamente i due fotoni, iniziale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 669201660910… Questo numero rappresenta la scala per cui il diagrammadi biforcazione è autosimilare e Feigenbaum, notando come questo fenomeno Terra, che ha un periodo di 93.000 anni. Da questo statodi cose è stato possibile dedurre che la Terra si ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] evoluzione chimica. L'età della Terra può essere rappresentata in un diagrammadi 12 ore (v. fig. 2): in questo sistema l'inizio × 10-5 μg/g. Trattando i campioni con HCl 6N è stato possibile identificare gli idrocarburi da C1 a C4, il che fa pensare ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] distale dell'arteriola afferente del glomerulo. L'ipotesi di Goormaghtigh è stata confermata dalle ricerche successive (v. Davis e Freeman, 1976). La fig. 7 è un noto diagrammadi Davis, che illustra il cosiddetto apparecchio iuxtaglomerulare, cioè ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] questo farmaco sul muscolo intatto).
L'origine della forza di contrazione. - Quando si confrontano i diagrammidi diffrazione ai raggi X di un muscolo a riposo e di uno allo statodi rigor, si notano differenze come se del materiale fosse passato dai ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del poeta. Del resto il diagramma che collocava, dopo un periodo di iniziale sperimentalismo aperto in varie del poeta siamo di fronte al segno piuttosto di unalacerazione e di un dissidio che di un possesso: lo statodi grazia di un momento ("Sento ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] avviso, sono tali proprio in quanto si arrestano allo statodi progetto. Ma, anche considerando che il fenomeno dell , a un diagrammadi requisiti, a un lavoro d'analisi, cui fa seguito un diagrammadi forme o di sintesi. Ma prima di procedere oltre è ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] senso stretto, ma a gruppi distati patologici apparentati. Qualunque stato morboso deve poter essere incasellato in Larsen (v., 1976) hanno visualizzato, per mezzo dei diagrammidi Venn, l'incastro dei diversi gradi della visibilità sociale delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] vista della trattazione matematica e più accessibile dal punto di vista intuitivo, grazie all'uso sistematico del diagramma indicatore di Watt, ossia di quella rappresentazione grafica in cui lo stato della sostanza agente viene riportato in un piano ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] , che va poi a tutte le sinapsi. Il risultato di questo processo è la funzione di elaborazione del neurone che è stata descritta in precedenza.
Il diagramma a blocchi della sinapsi viene mostrato nella figura (fig. 8). La sinapsi riceve in input ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...