Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] concetto macroscopico, apparentemente misterioso, di entropia al numero distati microscopici dell'insieme degli atomi sia sopra il punto di Curie. Per ogni valore di T possiamo tracciare il diagramma della magnetizzazione come funzione di H, e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] rapporto di concentrazione (R). Egli fece una proposta chiara, mostrando i legami con il diagrammadi Lorenz ciclica delle nazioni e le basi del neo-organicismo, erano già state delineate fin dagli inizi della sua carriera accademica, cioè prima che ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] con ordine. Con il citato art. 26 d.l. n. 78/2010 è stato inserito, all’interno dell’art. 1 d.lgs. 18.12.1997, n. il punto 8.3. del provvedimento sono quelli relativi al diagrammadi flusso destinato a descrivere i flussi delle operazioni e la copia ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] della teoria, si tende a considerare il diagrammadi un nodo come analogo a un sistema fisico, del quale viene calcolata una funzione di partizione o somma sugli stati. La funzione di partizione è una somma di certe valutazioni su tutti i possibili ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] . L'organizzazione degli stati nello spazio delle configurazioni sembra obbedire a un ordine gerarchico (ultrametricità) in cui le componenti ergodiche possono essere messe in corrispondenza ai punti terminali di un diagramma ad albero. Nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] evidenza i gradi caratteristici di ciascun tropo (A, D, a, d per il protus; B, E, #, e per il deuterus, ecc.). D'altra parte, applicando questo diagramma alla tavola del monocordo ‒ dato che, a quanto sembra, esso era stato ideato proprio per questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] fosse in realtà un network molto denso di propagatori e vertici di un qualche diagrammadi Feynman di ordine molto alto che descrivesse partoni interagenti (fig. 5). Se il diagramma fosse stato planare, i partoni avrebbero formato stringhe. Insieme ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] di vista economico, ma più scomoda per un controllo diretto; la vicinanza delle fonderie alle città Han ha facilitato il compito degli archeologi moderni che hanno potuto scavare e scoprire numerosi siti.
Il diagramma fonderie diStato non variava ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] anche diagrammadi Hubble.
Se si riportano gli stessi dati per 150 quasar, si ottiene il diagrammadi Hubble di molte righe di assorbimento è molto più piccolo di quello delle righe di emissione; in un caso sono state identificate 12 di tali righe di ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] scalari. Oppure, in termini di rappresentazione distato, dalle
[2] formula
dove x(t) è il vettore distato (con n componenti), A è nel calcolo automatico dalla presenza di anelli di retroazione nel diagrammadi flusso di un algoritmo, e per ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...