flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] f. ◆ [ELT] [INF] Diagrammadi f. (ingl. flow chart): diagrammadi una successione di eventi e della loro concatenazione logico-temporale, impiegato per illustrare le fasi di un procedimento di lavorazione o di una procedura di elaborazione e le loro ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] Diagramma c.-magnitudine: per le stelle, lo stesso che diagrammadi Hertzsprung-Russell: v. stella: V 626 d. ◆ [ASF] Eccesso di [FSN] Simmetria di c.: la simmetria associata al gruppo delle matrici che agiscono sui tre statidi quark di c. diverso, ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido (v. molecola). La molecola è formata FSN] M. strana: quella costituita da particelle strane. ◆ [FNC] Diagrammadi fase della m. nucleare: v. fisica nucleare: II 620 b. ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] costituire un riferimento per misurare la f. di altri sistemi oscillanti: v. frequenza, campioni di. ◆ [PRB] Curva, o diagramma, di f.: per una modalità quantitativa di un fenomeno, il diagramma ottenuto riportando in ascisse il valore della modalità ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa [Der. del gr. enthàlpo "riscaldare"] [TRM] Funzione termodinamica distato definita, a meno di una costante additiva arbitraria, per un sistema monocomponente e monofasico come la somma [...] di un gas perfetto: v. gassoso, stato: II 836 a. ◆ [TRM] E. libera, o energia libera di Gibbs, o funzione di Gibbs, o funzione termica a pressione costante di Gibbs: funzione termodinamica distatoDiagramma e.-entropia: lo stesso che diagrammadi ...
Leggi Tutto
Andrews Thomas
Andrews 〈èndrius〉 Thomas [STF] (Belfast 1813 - ivi 1885) Prof. di chimica all'univ. di Belfast (1845). ◆ [TRM] Curva di A.: nel piano di Clapeyron è, per una sostanza pura, il luogo dei [...] punti di rugiada e di liquefazione completa. ◆ [MCF] [TRM] Diagrammadi A.: rappresentazione grafica dell'equazione distatodi un fluido reale ottenuta riportando in ordinata di un riferimento cartesiano piano la pressione, in ascissa il volume del- ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] azione del vento, di correnti, di corpi immersi ecc. Si può aggiungere anzi che, storicamente, sono state proprio queste o. d’o., cioè diagramma della grandezza caratteristica dell’o. in funzione del tempo o del cammino: si parla così di forme d’o. ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] Il concetto di transizioni permesse e proibite trae origine dalla correlazione empirica, fornita dai diagrammidi Sargent (fig iniziale; indicando con Γ la larghezza dello stato eccitato si ha: Γτ≃h, con h costante di Planck. Emettendo un fotone γ, un ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] illustrata nel diagramma energetico riportato nella fig., dove vengono illustrati entrambi i cammini di reazione: rispettivamente l’attenzione sia sul catalizzatore, cercando di catturare il suo statodi ossidazione e la struttura geometrica dei ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] e dei neutroni nel nucleo
La [1] è stata dedotta da esperienze di urto di particelle α (o altre particelle, come i neutroni di Z e N, e segnando un punto di corrispondenza di ciascun nuclide osservato in natura. Si ottiene così il diagramma della ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...