Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] riporta la grandezza ρ(T)/ρ(Θ) in funzione di T/Θ si ottiene un diagramma che rappresenta bene i risultati per tutti i m. e la conservazione.
Mentre il platino e il palladio sono stati conosciuti e apprezzati nel loro valore solo dal 19° sec., ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] °F (98,9 °C) degli oli delle due serie e su un diagramma (fig. 3) sono stati riportati gli andamenti del rapporto μ100 / μ210 in funzione di μ210, per le due serie di oli. Del lubrificante in prova, per il quale si vuole valutare quantitativamente l ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] l’argilla aveva allo stato naturale.
Portanza del t. e prova di carico
Il problema più di carico e così di seguito per varie volte fino ad avere i dati sufficienti per poter disegnare il diagramma sforzo (σ)-cedimento (s) (fig. 2). Questo diagramma ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] di Jones è un caso particolare del polinomio di Tutte di un matroide; la complessità di calcolo del polinomio di Tutte è stata fl è uguale al numero delle tavole di Young associate al diagramma, dove una tavola di Young è un’assegnazione dei numeri 1 ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] nelle torbe si può conservare per un tempo indefinito allo stato fossile, in quanto la parete dei granelli è una vari generi per ognuno dei diversi strati di un deposito lacustre o di una torbiera, si ha il diagramma (o profilo) pollinico (fig. 3), ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] opportune costanti dimensionali, le relazioni che permettono di tracciare i diagrammidi funzionamento dei m. a corrente continua sono le precedente con la differenza che la prima espansione avviene allo stato liquido e che fra il primo e il secondo ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] sostanza, che è il diagramma dell’induzione B in funzione di H e ha, in relazione alle varie vicende della magnetizzazione, l’aspetto tipico mostrato nella fig. 2. L’origine O corrisponde allo stato della sostanza non magnetizzata precedentemente ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] ottenere un certo valore della spinta e un certo diagramma spinta-tempo; i grani si suddividono in grani studi tecnico-economici fissano a cinque il numero massimo ottimale di stadi; prevalentemente sono stati usati tuttavia m. a tre stadi. Nei m. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] diagramma delle molteplici relazioni trofiche che si stabiliscono tra gli organismi di una comunità. Il livello spesso elevato di mediante schemi stato-transizione, sono legati al concetto di espressione calcolabile e di linguaggio di programmazione e ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] allegato: si pensi all’ispezione disposta per accertare lo statodi taluni luoghi rilevante per la decisione. Nelle p. indirette da questa. I risultati così ottenuti si riportano in un diagramma (curva Jominy) avente in ordinate le durezze e in ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...