Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] stato fisico all’interno della Terra. Le principali d. riscontrate sono: la d. di Mohorovičić (Moho) e la d. di Gutenberg. La Moho, d. di del numero reale x, che ha un diagramma a gradini e presenta una d. di prima specie per ogni x intero: in ...
Leggi Tutto
ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali [...] Aumentando ancora l’intensità di tale campo si raggiunge di nuovo una condizione di saturazione e, in definitiva, si ottiene, al variare di E tra valori estremi di uguale valore assoluto, un diagramma chiuso ( ciclo di isteresi dielettrica); la curva ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] , al netto delle esportazioni, esso è statodi 109 miliardi di lire per il 1958 e di oltre 121 miliardi per il 1959: cifre -esportazioni dei due anni citati.
Da tale diagramma, che abbraccia un periodo di 13 anni, appare evidente il continuo aumento ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] . Perciò nel diagramma generale di funzionamento a giri variabili (figura 29) le linee di ugual rendimento effettivo altri scopi, come nei focolari per riscaldamento o cottura, ed è stato finora il mezzo più diretto, se non il più economico, ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] della molla ossia alla potenza da misurare, tracciando così su una striscia di carta a moto uniforme un diagramma a coordinate rettilinee.
Il procedimento, qui solo accennato, è stato applicato in varî modi ingegnosi sia in Italia (Arcioni - C. G. S ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] aspetto originario, sia come situazione d'uso, sia, principalmente, come statodi conservazione. Il caso limite è quello dei siti e dei parchi archeologici degli assemblaggi pollinici determinando il diagramma, immagine dinamica delle vicende della ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] oggi per la produzione del rame il terzo posto, dopo gli Stati Uniti e il Chile, ma gli studî più recenti tendono a ., con un consumo di energia di circa 1 kWh. per 3,6 kg. di metallo.
Si riporta il diagramma seguente di lavorazione, tipico dell' ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] 3 ci dà un diagramma in cui figurano i rapporti
in funzione delle temperature di ebollizione.
Il processo di idrogenazione del carbone si realizza oggi nel modo seguente: il carbone, dopo essere stato lavato per ridurre il tenore di ceneri (fino a 2 ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] asse dei tempi il diagramma in argomento evidenzia negli anni Ottanta e Novanta momenti di stallo, e anche di flessione, alquanto significativi rispetto alla curva tendenziale che, in clima di entusiasmi, era stata delineata intorno all'inizio ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] e media scala spaziotemporale.
I principali fatti di carattere globale che sono rilevabili dall'esame dei diagrammi delle figg. da 7 a 9 sono quelli di seguito elencati.
a) Com'è stato già accennato, l'andamento della concentrazione elettronica ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...