Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] da ossigeno e azoto allo stato liquido. Nella parte inferiore del diagramma riprodotto nella fig.1, è rappresentata la variazione della tensione totale di vapore P (espressa in cm. di mercurio alla temperatura assoluta di 28°,3) col variare della ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] intensità è la velocità, si costruisce il diagramma della velocità; la mensura di una qualità viene assunta come area del di moto dal punto di vista esclusivamente geometrico; la necessità di premetterne lo studio a quello della dinamica era stata ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] cenni sui singoli elementi.
Metodi di produzione. - Per gli e. t. ricchi di neutroni, ossia al di sotto di una curva di stabilità nel diagramma N-Z, il metodo del bombardamento neutronico seguìto da emissione β è stato esteso e perfezionato. La fig ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] deve intendersi in ritardo di 90° di fronte alla corrente.
Il diagramma polare secondo la costruzione di Arnold assume dunque la a velocità regolabile. La macchina trifase a collettore è stata applicata come motore in derivazione e come motore in ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] la scomparsa dello strato opalescente è rappresentata in due diagrammidi C. W. Piper. In quello della fig. 49 la seconda e la terza immagine non sono esenti da alone. Il metodo è stato applicato a lastre e a pellicole.
La fig. 74 dà lo schema dell' ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e numerosi, è opportuno ricorrere all'esecuzione didiagrammi che diano approssimativamente la soluzione (fig. 50 minimo, per istituire un nuovo conteggio solo quando essa sia stata superata. La graduazione dei prezzi si fa con scala decrescente ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di Tow Creek nel Colorado. di Rock River (Carbon County), di Lost Soldier, di Lance Creek e di Elk Basin nello statodi Wyoming vengono così a ricavare i profili di pozzi in perforazione e i diagrammi rappresentanti la stratificazione, composizione e ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di raggi X, diagrammidi diffrazione che appaiono su di una lastra fotografica perpendicolare ai raggi come una serie di d'onda dei raggi; essa è stata verificata per raggi di qualche centinaio di migliaia di volt-elettrone, ma è probabile che ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] contrassegnato da un angolo brusco del diagramma (questa volta in senso opposto), sicché l'esame del diagramma permette senz'altro di misurare direttamente l'energia dei varî stati quantici e l'energia di ionizzazione.
La misura diretta delle energie ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , Saccopastore, Casal de' Pazzi, industrie di tipo musteriano sono state rinvenute associate a resti umani.
A Casal di ville e pagi occupa la pianura, favorita dal reticolo delle vie minori, fino alle prime pendici dei Monti Tiburtini; un diagramma ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...