Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] prossimità del punto ove si determina la discontinuità del diagramma delle pressioni; si sono anzi studiati profili speciali, (dato che le velocità di rotazione e di traslazione si compongono) e benché per esse siano state realizzate pale curve (in ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] i suoi spostamenti su di un cilindro rotante a velocità nota; in tal guisa si ottiene un diagramma in cui sono scoperte dal Siacci. Più recentemente i casi d'integrabilità sono stati determinati completamente dal Drach e poi discussi dal Denjoy (in ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] metà esportate.
Nel 1937 la produzione italiana è statadi 340 migliaia di tonn. L'esportazione di bauxite dall'Italia è stata (in migliaia di tonn.): nel 1935 di 116; nel 1936 di 161; nel 1937 di 200.
Leuciti. - Le leuciti costituiscono una riserva ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] coefficiente o fattore di contingenza oppure fattore di carico: non si tiene conto distatidi coazione elastica o riportare su un diagramma polare il luogo delle velocità massime e minime al variare di β (fig. 3); si nota la V di β max (salita ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] costituenti; così:
Per quanto riguarda poi il modo di variare della composizione dell'aria con l'altezza, abbiamo la seguente tabella che è stata calcolata fino a 140 km., e che corrisponde al diagramma della fig. 3.
Naturalmente i valori più alti ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] indicatori sono stati impiegati metodi chimico-fisici, come quelli di seguire la titolazione con determinazioni di conducibilità elettrica, di forza elettromotrice od anche di abbassamento del punto di congelamento.
Diagrammi. - Nei due diagrammi qui ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Tra i primi atti della GMA vi è stata la creazione di una nuova competizione autonoma, la World Cup, diagramma'' (illustrazione di una determinata posizione mediante la riproduzione della scacchiera e dei pezzi) e al diffondersi di sistemi di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] E). La stessa posizione è riportata nel diagramma della fig. 5B, che fornisce le longitudini stato osservato da vari telescopi dotati di sofisticati sistemi di acquisizione di immagine e di spettrografi, con l'obiettivo di individuare la presenza di ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] può propagarsi senza deformazione qualunque sia il suo statodi polarizzazione. Per i cristalli biassici le due bande di assorbimento, cioè quando le radiazioni di una determinata parte dello spettro vengono fortemente assorbite, il diagramma presenta ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] diretta e quelli ad accumulazione termoelettrica.
Il diagramma della temperatura richiesto per una razionale cottura scioglie nell'acqua calda, resta per qualche giorno allo statodi soluzione soprasatura, ma poi si va lentamente separando dall'acqua ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...