GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] alla RG circa 35.000 volte più grande di quella di Mercurio è stata osservata nel caso della stella binaria scoperta in funzione della fase. Dall'analisi di questo diagramma essi dedussero due gruppi di dati fondamentali: il primo comprende i valori ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] di lamiere, barre, e fili di rame allo stato crudo e allo stato ricotto, e nella fig. 33 sono espresse le variazioni di R e di A di una piattina di rame ricotto di 0,3 mm. di 36 è riportato il diagramma delle variazioni del carico di rottura (R) e ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] da Wetli. In seguito il planimetro ortogonale è stato quasi soppiantato dal planimetro polare tipo Amsler (1856 rulli o a riga, strumento assai conveniente per la quadratura didiagrammi molto estesi in lunghezza e poco in larghezza. Il planimetro a ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] stabilito il tasso del 12%.
Lunghezza di tiglio. - Per questa determinazione sul cotone, oltre al metodo manuale empirico adottato dagli esperti, ne è stato proposto uno geometrico partendo dal diagramma fibroso.
Titolo. - Si determina anche sulle ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] verifica in generale. Il problema del prodotto di due serie è stato il punto di partenza della moderna teoria della sommazione delle serie molto utile l'impiego di convenienti rappresentazioni grafiche (v. cartogrammi; diagramma; stereogramma). Per l' ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] così ricavati. Nel campo dei rapporti fra lo stato e l'impresa, il diritto romano perfezionò mirabilmente l diagramma dei dati numerici relativi ai fabbisogni di materiali, di mano d'opera, di mezzi di trasporto, ecc. (fig. 2). Esso riesce di ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] condizione prende il nome di tensione di decomposizione.
Riportando su un diagramma rispetto a due assi al sale fuso una sorta di nebbia la quale rimane imprigionata nella massa allo statodi sol (pirosoli di Lorenz) e provoca forti perdite ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] . Questa probabilità è proporzionale all'intensità espressa dal diagramma della fig. 2c. Quindi per ogni particella transitante ogni pensabile simmetria significa che quando nel corso di un fenomeno lo statodi un sistema cambia in un determinato e ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] cinque paesi del gruppo delle nazioni industrializzate (Stati Uniti, Canada, Giappone, Norvegia e URSS diagramma). Cioè il prodotto del numero di individui di una classe di età per il peso individuale, dà la massima biomassa a livello di una classe di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] in gran parte provocate dai conflitti sugli stock di pesca, sono state composte attraverso un accordo.
La bilancia commerciale degli ultimi anni, ha tracciato in Sweetie (1989) il diagramma del difficile rapporto tra due sorelle, mentre in An angel ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...