GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] adottabili pei bruciatori in g. di media e grande potenzialità e pei diversi sistemi di combustione in uso. Notevole è stato lo sviluppo recente e il perfezionamento dei bruciatori delle diverse categorie. Il diagramma in fig. 10 evidenzia gli ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] fissi l'attenzione alla zona del diagramma che è stata chiamata cima del passo: quella zona cioè molto ristretta nella quale trova vita effimera il complesso attivato. È evidente che ogni tentativo di modificare le dimensioni molecolari del complesso ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] il sistema disperso) possono essere considerate stati termodinamici più stabili.
Interazioni di van der Waals. - In un il diagramma energetico, rappresentato in fig. 4B, conferma la realizzazione di sistemi molto stabili.
L'uso di sostanze di alto ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] impostazione del calcolo a fatica è stata prevista una durata di 46.000 ore di volo, di cui circa 25.000 a velocità , elevati carichi e forti frecce. Si consideri infatti il diagramma qualitativo di fig. 5 in cui sono indicate le curve dell'efficienza ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di c. relativistica è stata messa a punto intorno al 1950, e lo strumento fondamentale, usato (con alcune perfezionamenti) ancora oggi, è quello dei diagrammidi Feynman.
Se indichiamo con g la costante ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] ogni settore industriale risulta in flessione e con un diagramma pressoché equivalente nel quale l'indice dei costi presenta 1974: 13.456 migliaia di t). È da rilevare che l'attività di questa parte del porto di Venezia è stata posta più volte in ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] motrici alla coscienza e accrescono in intensità gli stati d'animo di cui siamo coscienti. Sopprimendo tutti questi moti concomitanti prolungato. Nel diagramma autografico riprodotto, che va letto dal basso in alto, si nota che il tempo di reazione, o ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] tutta la fune e segnala su un diagramma gli eventuali difetti (rotture di fili o corrosione) esterni e interni la velocità 10 m/sec. Sono i primi impianti nei quali è stato applicato l'attacco a tamburo delle funi portanti ai contrappesi e uno ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] grafica mediante la nota figura delle curve di domanda e offerta rappresentate su un diagramma cartesiano con il prezzo in ordinata e di sviluppo e il prevalere dello "stato stazionario". In Marx, la cui complessa costruzione analitica va bene al di ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] cioè il dislivello tra i peli d'acqua al punto di presa e alla restituzione allo stato naturale del fiume, Q la portata, i la necessario conoscere a priori il diagramma giornaliero d' esercizio. Dall'esame di questo diagramma, è dato stabilire senz ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...