I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] alcali, segnando contemporaneamente su di un diagramma i quantitativi di acido o di base occorrenti per la neutralizzazione. Il diagramma finale risultava formato da una serie di tratti rettilinei e da una serie di gradini, corrispondenti questi alla ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] degli spostamenti dal comportamento ideale, si è tentato di arrivare a un'equazione generale, valida per lo stesso stato reale gassoso, simile a quello di H. K. Onnes. Di particolare importanza è il diagramma π − σ per i film adsorbiti (fig.1 ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] e dalla sua destinazione. I risultati di ricerche recenti sono riassunti nel diagramma della fig. 1 (Maxfield e Potwin valori di To. stato anche approfondito lo studio della influenza sulla distorsione acustica, della legge di variazione di To ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] sistema, è ovvio, i due elementi risentono lo stesso statodi tensione, per cui la tensione dell'organo elastico è di organi elastici, di resistenze viscose e resistenze di attrito (p. es. come illustrato nella fig. 3 con il corrispondente diagramma ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] uno specchio paraboloidico di 25 m di diametro), è stato già possibile raggiungere il limite di 3 cm di lunghezza d'onda. dell'interferenza tra i segnali raccolti dalle due antenne, il diagramma complessivo di ricezione risulta a più lobi (fig. 4 B): ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] di soccorso di uno stato in un altro stato, per compiere le operazioni di soccorso di cui trattasi.
Tra i mezzi nuovi di (scarroccio) e delle correnti marine (deriva). Il diagramma B dà la maniera di valutare, in miglia marine per ora, lo scarroccio ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] del tempo, le lunghezze delle basi indicano le durate di tempo (numero di ore) nelle quali deve intervenire l'impianto d'accumulazione. Queste lunghezze sono indipendenti dalle forme dei diagrammidi punta, mentre sono legate ai valori del rapporto ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] dallo stato liquido può provocare anche in bronzi con piccolo contenuto di stagno la presenza di soluzione Handbuch Nichteisenmetall, Berlino 1927, sez. F. Si veda un diagramma alquanto differente di quello dovuto a Bauer e Vollenbruck in: Verö, in Z ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] stato solido.
Le applicazioni analitiche più frequenti di questa apparecchiatura includono l'identificazione e la caratterizzazione di materiali ceramici, di metalli, di leghe, di composti inorganici e organici, di modo un diagramma caratteristico, ...
Leggi Tutto
NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] o artificiale; un filo di nylon stirato, sottoposto a trazione si allunga, ma riprende esattamente la sua lunghezza al cessare del carico, almeno fino a che l'allungamento è stato mantenuto entro certi limiti, come mostra il diagramma della fig. 3 ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...