Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] nella fig. 16C (v. anche fig. 12). Il diagramma lineare estrapolato mostra che il potenziale d'equilibrio per la CEPS è di circa +55 mV. In questa indagine di Gage e Moore il valore medio per 9 sinapsi è statodi +45 mV. Ricerche su un'altra specie ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tutta la tradizione pratica, quella che in questo excursus è stata chiamata la matematica dell’abaco. Una seconda osservazione è che introdurrà quella rappresentazione insiemistica estensionale (i diagrammidi Eulero-Venn) che ancora oggi si insegna ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] neuroni inibitori locali. Questi ultimi sono disposti in circuiti a feedback - che sono stati illustrati già nei classici diagrammidi Ramón y Cajal - o, in grado minore, in vie collaterali a feedforward in parallelo alla catena neuronica principale ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dalla c.d. maschera d'acanto. Questo astratto diagramma, che prende forma dalle piccole figure geometriche in i notevoli esemplari del palazzo Aljaferia di Saragozza, capitale di uno di quegli stati indipendenti dei Reyes de Taifa costituitisi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] un semplice esame della Perspectiva (che contiene 51 diagrammi geometrici) o del De multiplicatione specierum (che ne variabile distati che nell'uomo vanno dalla salute alla malattia. Nel XIII sec. la latitudine era vista come un arco di valori ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] aveva, come scopo principale, quello di procurare danaro allo Stato, ma, appunto, di rendere difficile l'accesso alla proprietà fenomeno rigidamente predeterminata. In effetti, se in un diagramma indichiamo sulle ascisse i rapporti (corretti) fra il ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dei diversi minerali e dei diagrammidi cristallizzazione che se ne possono dedurre.
Non è possibile qui entrare nei particolari di queste analisi. Ben prima dell'acquisizione delle conoscenze necessarie, erano state formulate due ipotesi esplicative ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] degli anni successivi, è stata sviluppata una serie di mezzi di contrasto artificiali, cioè di sostanze relativamente opache ai raggi elevata. La fig. 4.96 rappresenta il diagramma a blocchi di un'attrezzatura per ultrasuoni. Gli impulsi elettrici ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ) nel diagramma energetico (v. superfici: Fisica delle, suppl., fig. 18). Questi ‛stati superficiali' non dipendenti da impurezze o da difetti diversi dalla superficie stessa sono detti ‛intrinseci'. Da un punto di vista teorico è stata comunemente ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] Garratt, 1958). La trasmissione dell'elettricità statica lungo un filo era stata dimostrata attorno al 1730 da S. Oray e il suo uso ma rimarrà lineare, secondo la legge di Ohm.
Queste due linee sono mostrate nel diagramma della fig. 15 (a sinistra). ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...