La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] del continuo. Nel diagramma velocità/tempo, ogni punto A, D, E, … sulla verticale rappresenta un istante di tempo e ogni cerca di modificarne lo statodi moto. Una forza impressa è un'azione che modifica lo statodi quiete o di moto rettilineo di un ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] completa teorica e sperimentale delle proprietà di cavo è stata realizzata solo di recente da Hodgkin e Rushton (v = O, la soluzione è
Quindi, come si può vedere nel diagramma della fig. 5, la tensione decresce esponenzialmente nelle due direzioni a ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] nel caso in cui i due mesoni vettoriali massicci siano emessi in statidi elicità zero. Per semplificare i calcoli, abbiamo scelto g′ = g, ossia θW = π/4.
Vi sono quattro diagrammi, rappresentati nella fig. 3, che contribuiscono a e+ + e- → W+ + W ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] la salvaguardia delle ‛differenze' dei luoghi.
Una serie di studi analitici hanno cercato di svelare la logica della città antica, di quella ottocentesca e di quella distatuto modernista, registrando gli effetti urbani e i comportamenti sociali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di rete neurale di W. McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha un insieme finito distati e ci sono azioni che possono portare da uno stato dette 'poli di Regge', i cui punti rappresentativi nel diagramma del momento ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] si ottiene
dove la velocità delle particelle è stata posta uguale a c (velocità della luce). Nel caso di un modello d'alone galattico (si veda il radioonde ai raggi γ. Da un esame del diagramma, inoltre, si ricava immediatamente che l'energia dei ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] diagramma, dove sull’asse delle ascisse sono riportati i valori di N e su quello delle ordinate sono riportati i valori di P lo strato ruotandolo all’indietro della stessa quantità di caselle di cui era stato spostato.
• Se la casella che una ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] fasicamente. Si supponeva che la fibra nervosa inclusa da Adrian nel diagramma fosse stimolata elettricamente. È stato sottolineato più sopra che il potenziale generatore di una terminazione sensoriale mantenuto per qualche tempo è senz'altro capace ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] =δij, in accordo con la (5) l'energia totale E0 dello stato fondamentale si scrive
Per semplificare le notazioni, porremo d'ora in poi della funzione). La fig. 1 rappresenta i diagrammi polari di alcune delle funzioni Slm usate più frequentemente. ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] Jaffe, 1970). Al capo opposto del diagramma, abbiamo un numero sorprendentemente alto di adolescenti che hanno preso l'eroina l'effetto dell'alcool; ne risulta la possibilità di raggiungere uno statodi ebbrezza rapidamente e con poca spesa. È ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...