Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] il diagramma ad albero illustrato nella fig. 1. In generale la rappresentazione in forma estesa di un gioco permette di catturare se e solo se in passato non ci sono state deviazioni (d) dal profilo di azioni (c,c), per cui una singola deviazione ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] arrangiamenti sinaptici è un importante oggetto di studio (Parent e Hazrati, 1995). Un diagramma delle relazioni dei gangli basali con raggiungere la meta, ed è quindi la successione distati che risulta fondamentale, mentre la seconda enfatizza l ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] attivazione cerebrale durante l'assegnazione di nomi di animali e di utensili sono state studiate anche in una indagine più forti in vicinanza delle aree motorie C3 e C4. Il diagramma a destra nella figura (fig. 8) mostra la topografia corticale ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] relativamente piccola, solitamente dal 2 al 5% al di sopra del segnale in statodi quiete, 'l'arte' dell'MR consiste nel fonetica. Un diagramma funzionale delle informazioni in entrata, delle ipotetiche fasi intermedie di elaborazione e dei ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] di una certa classe di cellule non derivino che dalla convergenza organizzata di cellule della classe più semplice. Il diagramma della fig. 13 spiega, per esempio, come la proiezione di un gruppo di è stato facile notare le proprietà di analisi ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] principî degli equilibri eterogenei e alla costruzione dei diagrammidi fase dei sistemi contenenti liquido, minerali solidi e mere congetture. Si pensava che i diversi tipi di basalti fossero stati prodotti nei primi stadi della storia della Terra e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] soltanto 23 anni quando, nel 1809, era stato nominato membro della sezione di astronomia dell'Académie des Sciences dell'Institut de sul principio di Huygens e su elaborati metodi di integrazione.
La fig. 3 è ricavata da un diagramma disegnato dallo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] mediante l'uso della teoria delle funzioni analitiche sono stati sviluppati soltanto nel corso del XX secolo.
Il primo statica grafica, 1866). I criteri per la costruzione didiagrammidi forza per le travature reticolari furono individuati da Maxwell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di ciascun membro di questa 'famiglia di sistemi numerici', oltre ai loro rapporti reciproci possono essere rappresentate mediante diagrammidi amministrativi redatti in accadico, i resoconti che sono stati rinvenuti a Tepe Malyan (l'antica Anshan) ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] cui l'uomo si è munito di questa risorsa e fanno parte di quello che è stato chiamato l''apparato formale dell' con un diagramma ad albero come (3):
(1) Il fratello di Carlo ha visto poca gente per strada
(2) [[[Il fratellosn] [di Carlosp] sn ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...