La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] lunari, opera i cui primi spunti risalgono al 1593 e che è stata redatta tra il 1609 e il 1620, per essere poi pubblicata , 'Pianeti consorti': la terra e la luna nel diagramma eliocentrico di Giordano Bruno, in: Cosmología, teología y religión en la ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] semplice o doppia.
Sono state isolate molte RNA-polimerasi: si tratta di proteine molto complesse, ad alto peso molecolare, formate da parecchie subunità con funzioni particolari. La loro azione è schematizzata nel diagramma A della fig. 5 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] lato vi è stato un ritorno dell'interesse estetico per il cinema, di cui un segno rilevante sono stati i due volumi di Gilles Deleuze, L poterne tracciare un diagramma completo. Ciò che risulta indubitabile e ricco di allettanti sollecitazioni è la ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] stati: in Sudafrica di 297 dollari, negli Stati Uniti di 283 dollari, in Australia di 177, in Brasile di 263, in Canada di 282, in Papua Nuova Guinea didiagramma dell'oro tra demonetizzazione e rimonetizzazione, in "Rivista internazionale di scienze ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] storia che sia stata mai scritta di una letteratura") e quello di P. Antonetti ( di S. Landucci, in Belfagor, XX [1965]); A. Asor Rosa, L'idea e la cosa: D. e l'hegelismo, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, 2, Torino 1975, pp. 850-78 e Il "diagramma ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] è stato ancora possibile definire con assoluta certezza data e luogo di produzione del prototipo. Essa potrebbe essere stata realizzata secc. 2° e 3°; si tratta di carte universali in forma didiagrammi circolari, decorate con volute e girali ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] è il livello laser superiore indicato nel diagramma schematico. Lo stato fondamentale è il livello laser inferiore.
2 b+(t)b+(t+τ)b(t+τ)b(t)>−〈b+b>〈b+b>. (61)
Al di sotto della soglia la formula si riduce a
Γ(τ)=〈b+b>2 exp(−2 Δωτ), (62)
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] mostra le conseguenze sulla densità distati, cioè sul numero distati disponibili per unità di energia per i portatori (elettroni di tempo. Con i nanotubi al carbonio è possibile produrre non soltanto schermi piatti ma persino lampade: un diagramma ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] L'impiego di nuovi prodotti, e soprattutto di nuovi metodi di attacco, è stato possibile di tempo, è possibile tracciare in diagramma la curva di decadimento fino ad accertare che i residui si sono ridotti a quantità prive di significato dai punto di ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] Nella fig. 1 è riportato un diagramma della distribuzione di stelle e di ammassi globulari nella Galassia secondo le e rosse e quelli in cui sono blu e brillanti è stata estremamente fruttuosa, poiché ha fornito una relazione tra la composizione, gli ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...