La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] invariante per omotopia per proiettori (idempotenti) E∈Mn(A). (Qui φ è stato esteso univocamente a Mn(A) usando la traccia su Mn(ℂ)), cioè φn=φ⊗ della formula che definisce ds è considerare i diagrammidi Feynman che i fisici usano correntemente nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] da un circolo all'altro, poiché i circoli successivi sarebbero stati situati in un cono obliquo. Nella fig. 9, AI ellittica alla hypothesis vicaria di Kepler, con i fuochi dell'ellisse nel Sole e nel punto equante del diagramma kepleriano. Nella fig ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ha investito ingenti risorse nel suo sviluppo che è stato esponenziale negli ultimi dieci anni. Al momento attuale, pratiche, come quella delle ramificazioni di Topliss (Topliss tree) o il diagramma bidimensionale di Craig. Per esempio, la ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] diagramma cartesiano della modalità di variazione di una variabile sociolinguistica, ottenuta dall'analisi di un adeguato corpus di rete sociale per dar conto del comportamento linguistico è stata mostrata anche da indagini italiane: A. Sobrero (v ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] stato logico aspettarsi per un impianto del genere, di ingresso convesso e didiagramma dei percorsi visivi e memoria di soluzioni pozziane, costituisce il significativo approdo, per cronologia di maturazione e perché influenzato dai locali momenti di ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] ) è invariante per omotopia per proiettori (idempotenti) E∈Mn(A) (qui φ è stato esteso univocamente a Mn(A) usando la traccia su Mn(ℂ), cioè φn=φ⊗Tr). formula che definisce ds è considerare i diagrammidi Feynman che i fisici usano correntemente nei ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] la curvatura in P.
Tangenti, normali e centri di curvatura sono stati trattati in un contesto più ampio solo dopo che furono localmente il prodotto di F con la base M. Infatti il primo diagramma della (22) prende il nome di fibrato principale in ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] 2p con simmetria π.
La molecola di O2 ha tre diversi stati energetici. Lo stato energetico fondamentale 3∑g- è uno statodi tripletto e prevede 1 legame σ allargando in tal modo l’intervallo di infiammabilità. In un diagramma triangolare (fig. 1) ai ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] a termine nell'auditorium Paganini a Parma.
L'auditorium di Parma
Con la trasformazione di un luogo di lavoro in spazio di intrattenimento, il Lingotto è stato il primo esempio di riconversione industriale in Italia: l'operazione eseguita sull'ex ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] a più nomi nel XX sec., e come Erdös sia stato alla testa di tale tendenza (e quasi certamente vi contribuì). C'è rivelarsi secondo schemi di carattere combinatorio.
Uno degli esempi più chiari è quello dell'ubiquità dei diagrammidi Coxeter-Dynkin An ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...