Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] un diagramma (distributed network), una tecnologia (digital computer) e una logica di gestione (protocol), che consente di e promotore. Le nuove dot-com, che sono state in grado di intercettare le esigenze degli utenti della rete e hanno lanciato ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] esempio della capacità di comprensione del linguaggio, prendono la forma didiagrammidi flusso dell'informazione un ruolo significativo nell'avvio stesso dell'informatica negli Stati Uniti. Ma l'influenza chomskiana sulla psicologia cognitiva non ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di utilità per l'individuo considerato.
Sul medesimo diagramma si rappresenta il vincolo di bilancio, ossia l'insieme di tutte le coppie di ).
Un modo nuovo di affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato inaugurato all'inizio degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] alterne.
La numerazione adottata nell'opera è stata giudicata complicata, se non addirittura scheletrica. L
Il primo capitolo introduce la nozione didiagramma con la seguente osservazione restrittiva: "Un diagramma non è un oggetto matematico ma ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di picco è raggiunto intorno alle 12.00. I valori positivi indicano un flusso di calore diretto in direzione opposta. Un diagramma necessita della costruzione della matrice di transilienza. Questo tipo di chiusura è stata usata solo fino al 1o ordine ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] del duomo di Anagni, dove un diagramma, raffigurato sul pilastro della seconda campata, sintetizza la teoria dei quattro elementi sulla base del Timeo e del commento fattone da Calcidio (Toesca, 1902). Nella medesima cripta è stata ipotizzata anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] trovarsi in un numero finito distati diversi e di eseguire un numero limitato di azioni, al fine di poter esprimere qualsiasi tipo di procedura definita.
La macchina di Turing è composta da un nastro di lunghezza infinita, suddiviso in celle lette ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] poi aumentano in durata fino a quando non si giunge a uno stato stazionario. Nella figura 12b è riprodotta una famiglia di funzioni di attivazione di output (cioè di curve correntefrequenza) per questo neurone. La curva più a sinistra rappresenta la ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] vi è il concetto di macchina di Turing, un sistema concettuale in grado di trovarsi in un numero finito distati diversi e di eseguire un numero limitato di azioni, al fine di poter esprimere qualsiasi tipo di procedura definita. La macchina ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] futurista) (due volantini, il primo contenente un diagramma realizzato da Carrà, ambedue diffusi dalla «Direzione del . sono conservati negli Stati Uniti presso la Yale University Library, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, di New Haven (CT), ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...