Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] sono ben pochi elementi per sostenere che egli sia stato l’autore di ciò che si è finito col chiamare ‘sferica di esempio e di comparazione a questo riguardo, la fig. 4 riporta il diagramma originale e un’interpretazione in termini moderni di ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] di) soluzioni. Questo è evidenziato dal diagramma riportato nella fig. 1, dove le curve rappresentano famiglie di vede che J verifica la PSc al livello di passo montano c. Più delicato è il caso in cui a〈1. È stato provato da Abbas Bahri e Lions che ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] e con le modellizzazioni di Henry (v., 1972), ne dà una visione schematica il diagramma. Seguendo questo schema innanzitutto quelli dell'Europa settentrionale e centrale e gli Stati Uniti, successivamente e con minore intensità quelli dell'Europa ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] della struttura del mondo (Microcosmo e Macrocosmo, Diagramma degli elementi, Ippocrate e Galeno, ecc.) al 1325. La tavola, che ha il fondo d'oro tempestato di gigli angioini, è stata riferita da Toesca (1951) in poi alla stessa mano dell'affresco ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] di informazione completa
Quando le preferenze possono essere rappresentate mediante una funzione di utilità, si può ricorrere al diagramma delle curve di allora sì che sarebbe stato pienamente giustificato il sospetto di una distribuzione non casuale ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] alto e le vocali aperte verso il centro del diagramma.
I punti che compongono un certo sistema vocalico possono vocalica sono stati osservati in molteplici condizioni e sotto differenti punti di vista, come ad es.:
(a) presenza ~ assenza di accento;
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] ,
perché altrove non have
dove voltare el viso,
ché gli è stato interciso
mostrar con altre imprese altra virtúe,
non sendo premio alle fatiche una sorta didiagramma dell’azione. Sulla base di questi scenari e dei “generici” – repertori di dialoghi ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] di Gius. Billanovich si profila già con sufficiente chiarezza il diagramma delle forze operanti in questo settore nella Marca Trevigiana: " I retori di come si è detto - gli era stato duramente contestato a suon di scomuniche da Giovanni XXII.
A V. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] planetaria dei secoli successivi.
Le Gesta di Śārdūlakarṇa sono state tradotte in cinese più volte; la più quali corrisponde all'ascendente) e dei loro significati;
e) un diagramma della versione in xiu del cosiddetto 'uomo zodiacale' (kālapuruṣa, ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] -Weiss con la costante θ negativa, che prende il nome di temperatura di Néel. Un diagramma che esprime χ−1 in funzione di T mostra una retta che estrapola a zero a temperatura negativa. Nello stato ordinato si hanno 2 sottoreticoli: 1 con lo spin su ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...