La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] sono 'in congiunzione'. Alle congiunzioni di speciali coppie di pianeti è stata attribuita una particolare importanza. In appena essa avviene. È suo interesse preparare un diagramma completo dell'oroscopo da consegnare al committente, ed elaborare ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] che il nostro Universo emerge da uno stato primitivo caldo e denso; di solito ci si riferisce a questo come inferiore per la densità. Come viene mostrato dal diagramma, lo stretto intervallo di valori consentiti fra questi due limiti richiede che ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] movimenti, dal quale tali criteri sono stati dedotti. Ovvero, si può affermare che i criteri dei principi biomeccanici sono validi solo nel caso in cui il significato della curva di un diagramma figurale ideale corrisponda a quello della prestazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] Cap. I
Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza; ce n’erano persino ad Ognina, prime opere costituiva il controcanto idillico. Alla stesso diagramma risponde l’impostazione stilistica che, come nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] della base nel transistor a giunzione. La presenza distati elettronici di superficie nella zona intermedia del transistor, la Nella fig. 4, per esempio, è mostrato il diagramma LEED di una superficie di Si(111) sfaldato in UHV. Nella parte (B ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] oppure quanti libri e quaderni sono stati messi nello zaino. I numeri naturali non permettono però di misurare: non sono adatti a di numeri
A partire dai più ‘primitivi’ numeri naturali, gli insiemi di numeri sono classificati secondo un diagramma ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] ideologico-politici, letterari e linguistici. Il diagramma della presenza di M. risulta così da segmenti di riflessione più o meno estesi, giudizi rivoluzioni degli stati nascono sempre dal genio di un uomo guerriero», Scritti sul Principe di Niccolò ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] politiche danno invece risalto alle divisioni amministrative di uno Stato o ai confini fra gli Stati.
Altri esempi sono le carte nautiche reticolato (reticolato geografico) che funziona come un diagramma: il reticolato formato dai meridiani e dai ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] lasciò se ne rintracciano solo alcune parti in uno statodi più o meno avanzata elaborazione.
L'Introduzione fu accolta in Miscellanea in memoria di Napoleone Caix e U. A. Canello, Firenze 1886, pp. 237-241; Del valore del diagramma CH nel vecchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] ed europea, a partire dagli anni Settanta, è stato nodale, grazie anche all’impegno costante esercitato a tutto (1999) condensa il rinnovato interesse sul diagramma ovvero sul processo di generazione dell’architettura utilizzato sin dagli anni ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...