Quesnay, Francois
Quesnay, François Medico ed economista francese (Méré 1694 - Versailles 1774). Fu la figura più autorevole della fisiocrazia (➔), esercitò la chirurgia con ricerche sui salassi e pubblicò [...] Tableau économique, diagramma a zig zag, che rappresenta con cifre ipotetiche la circolazione dei prodotti e i flussi di spesa in un sostenibilità dell’economia, l’adozione di tecniche avanzate, il ruolo dello Stato per tutelare la proprietà e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] ridurre gli attriti, sono per lo più costituiti da rulli. I diagrammi: momento-freccia d'inflessione, non presentano più un periodo di snervamento; la freccia dopo essere stata per qualche tempo proporzionale al momento, cresce con legge sempre più ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] di trave risponde all'azione esterna flettente. Si consideri quindi il diagramma momento-curvatura (fig. 7A) di un elemento di del terremoto convenzionale prestabilito.
L'equazione di bilancio allo stato ultimo consente di scrivere d'altra parte Tu = ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] Diagrammadi equilibrio delle leghe ferro-carbonio; Influenza della velocità di raffreddamento sulla posizione delle curve di il vantaggio di eliminare l'anidride carbonica: ed è stato dimostrato che la presenza di questa, e in genere di gas, nell ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] profondità e il comando supremo, in dipendenza dell'imperfetto servizio tecnico diStato Maggiore. L'impiego tattico delle diverse armi è ispirato, più atmosferiche. Di più, le peculiari caratteristiche dell'arma aerea (nel diagramma della potenza ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Bostroem; 0.33125 secondo Russner. Le sue variazioni in funzione della temperatura sono state determinate da M. Le Blanc e M. Kröger prima, da M. Ruhemann o no. Va tenuto pure presente il diagrammadi lavorazione; mescole, ad esempio, da trafilare, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] delle correnti sfasate di + 90° e − 90° rispetto alla centrale, si ottiene il diagrammadi emissione rappresentanto (decr. presid. 15 febbraio 1952, n. 328). Non è stato ancora pubblicato il regolamento per la n. aerea, con la conseguenza che ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] a 0,5 con il solo conduttore verticale.
Dai diagrammidi emissione di tali antenne risulta che i più bassi rapporti favoriscono l il 1934, secondo una statistica del Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America, erano circa 42.050.000, e ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] diagrammidi fig. 3 in cui sono riportate le leggi distatodi equilibrio, mentre d'altra parte l'esistenza di diverse specie di molecole e di ioni, in presenza di forti gradienti di concentrazione, di temperatura e di pressione dà luogo a fenomeni di ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] il punto di partenza dei mutamenti distato fisico e delle reazioni chimiche.
Il piccolo germe, di cui anche qualcuno unilaterale, occorre prevedere altresì la possibilità che il diagramma presenti dei punti angolosi, vertici o cuspidi, verso l ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...