PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] piena di 30 m. di luce di un ponte dello statodi New York il peso è risultato meno della metà di quello di un ugual dell'abbassamento della sezione C, ossia il diagrammadi variazione dell'abbassamento di C, quando un carico unitario percorre la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] e dei palazzi Hausa (Nigeria) sono anche il diagrammadi distribuzione delle forze che scaricano il peso della solari" e reperti litici, anch'essi d'epoca preislamica, sono stati rinvenuti nella zona ovest del Tassili n'Ajjer (Algeria). Tra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Nagarjunakonda (Andhra Pradesh) sono stati messi in luce resti di strutture palaziali e di pubblica utilità attribuibili alla dinastia di una caverna, la cella occupa il centro di un impianto elaborato sul modello del maṇḍala, ossia un diagramma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di T e di L (rispettivamente dal centro e dalle estremità di ogni lato); ne risulta uno schema simmetrico che ha fatto pensare a un diagramma . Per quanto concerne gli ambienti di culto, sono state individuate alcune tipologie; tra queste, ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...